![]() |
Banana cake |
Basta! Ho deciso di smettere …….di fare colazione al bar
tutte le mattine, eeeeggià, non si può andare avanti così… saranno anche buone
quelle sfogline burrose ma sono sempre le stesse e poi non fanno benissimo,
perciò ho pensato bene, ieri sera, di fare una torta per la colazione,
imponendomi di sistemare la sveglia 5 minuti prima per mettere le gambe sotto il
tavolo, mangiare qualcosa di sano e bere una tazza di latte l'indomani. Di solito, il mio
bioritmo mi vuole sveglia e pimpante la sera e la mattina in
catalessi, perciò mi alzo all’ultimo secondo e ho tempi strettissimi per fare
tutto e portare Dario all’asilo prima che chiudano il cancello, stile Fantozzi, e non riesco mai a fare
colazione.
La prima volta che ho assaggiato questa torta è stato a casa
di Toni , lei adora la Banana cake,
che usa anche come base per le sue decorazioni in pasta di zucchero, perché la
faceva sua madre e le ricorda la sua infanzia australiana. Io al solo
menzionare l’Australia mi sciolgo nei miei ricordi di un viaggio di qualche
anno fa, che mi è rimasto nel cuore. Ma quale Paese non mi è rimasto nel cuore? Tutti
mi hanno lasciato qualcosa. Per quanto riflessiva e prudente quando c’è un
viaggio da fare sono sempre pronta. D’altronde guardando le ricette che ho
pubblicato finora, le più sono di cucina dal mondo….non per niente mangiare e
viaggiare sono due delle cose che più mi piacciono!
Ricordo l’Australia come il Paradiso, non tanto, o meglio,
non solo, in quei luoghi conosciuti e patinati con Sidney, Bondi, Melbourne ma in quelli un po’ sperduti in una natura incontaminata e padrona. Girando con il
camper, in relativa calma, scendendo da Sidney a Melbourne lungo la costa, e
poi con il traghetto in Tasmania mi sono portata a casa dei ricordi
meravigliosi. Per una naturalista, amante degli animali, la Tasmania è il
Giardino dell’Eden, ero emozionata come un bambino il giorno di Natale.
Echidne, wallabies, wombat, opossum, diavoli della Tasmania, pappagalli
coloratissimi erano all’ordine del giorno tanto che una sera mentre finivo di
prepararmi nel bungalow dove alloggiavamo per qualche giorno, sentii bussare
alla porta e dissi: “Enrica sei tu? Entra pure” ma niente. Poi dopo qualche
minuto e ancora il toc toc alla porta riuscii ad aprire e con grandissimo
stupore vidi un opossum attaccato allo stipite della porta….. Risi, da sola
come una scema.
La ricetta è della madre di Toni in cup che poi ho
convertito in grammi, io ho solo sostituito lo zucchero bianco con zucchero
mascobado delle Filippine e ho messo poca glassa.
Farina con lievito 300 gr
Burro 125 gr
Zucchero mascobado 200 gr
Banane piccole 3
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Spezie miste (Cannella, noce moscata) 1 cucchiaino
Uova 2
Latte 125 ml
Noci una manciata
Unire il burro con lo zucchero e le uova. Unire tutti gli
altri ingredienti e mescolare fino ad avere un composto morbido. Mettere l’impasto
in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato. Riscaldare il forno a 160° C
e cuocere per un’ora. Per la glassa sbattere un albume con zucchero a velo e
qualche goccia di limone e versarla sopra la torta. Far raffreddare.
La torta è ideale per colazione e merenda ed è un ottimo
modo per riciclare le banane mature (anche tutte nere vanno bene) che
solitamente nessuno vuole.
Con questa ricetta partecipo at contest di Erika:
Arrivo qui direttamente dal tuo post che hai pubblicato su fb! A parte che io amo i dolci da colazione.. sono praticamente i miei preferiti, dammi una fetta di paradiso, una brioche, una cake alla frutta e io sono felice... alzarsi un pò prima.. ne vale veramente la pena.. una colazione più sana ma anche più rilassata.. io ogni volta che entro in un bar e mangio la brioche in piedi mi innervosisco *_* hahah la tua cake è davvero molto molto invitante.. nn ho mai provato ad aggiungere le banane in un dolce secco.. bellissima idea se poi ha qualche collegamento con la fantastica Australia è davvero un dolce che profuma di buono!
RispondiEliminaciao a presto simona
Si Simona grazie, il mio impegno sarà quello di alzarmi prima e godermi la colazione con Darietto. Le banane sono ottime perchè durante la cottura si disfano completamente rimanendo solo il profumo e il sapore inconfondibile. Ciao a presto.
EliminaQuanto mi piacerebbe vedere l'Australia! *_*
RispondiEliminaMi piace molto questo banana cake, soprattutto per l'utilizzo del mascobado e per le spezie! :)
p.s. te l'ho già scritto da me, ma lo ripeto qui: complimenti per la menzione tra i premi 30 mm dell'MTC, la tua foto è proprio bella! ;)
Beh detto dalla vincitrice non può che farmi MOOOOOOOOLTISSIMO piacere. Grazie e ancora complimenti.
Eliminache bello il tuo pre ricetta...anch'io adoro viaggiare e conoscere e assggiare i cibi!! certo, io non sono mai uscita dall'italia (se non, quando ero piccola), ma è bello conoscere io cibi delle altre regioni, sentire l'accento diverso!! interessante questo banana cake!brava!
RispondiEliminaGrazie Erika. In Italia basta spostarsi di qualche km per trovare sapori e gusti diversi...e scoprirli è divertente e interessante. ciao e a presto.
Elimina