Le melanzane sono entrate a far parte del mio menù piuttosto
tardi…….semplice, perché a mio padre non piacciono, perciò mia madre non le ha
mai cucinate. Con il tempo, frequentando l’università e convivendo con ragazze
provenienti da varie regioni del sud, le ho assaggiate e, da allora, non le ho
più lasciate: mi piacciono davvero in tutti i modi.
Succede spesso che, per motivi vari, alcuni prodotti siano proprio
banditi dalle nostre tavole, poi, abbattendo quel muro di pregiudizio che ci
accompagna dall’infanzia, scopriamo dei sapori inaspettati e graditi. E’
successo a mia madre con i peperoni che ha rifiutato per quarant’anni , trascinando
nella vita adulta ciò che pensava da bambina, poi un giorno assaggiandoli si è
detta << cosa mi sono persa finora!>>.
Lo stesso è successo a me con le melanzane……beh l’importante
è ricredersi e rifarsi. Questa ricettina estiva ne è un esempio.
Melanzane 4
Carne di manzo macinata 250 gr
Pomodori 2
Pancarrè 4 fette
Scalogno 2
Latte 50 ml
Farina
Uova 1
Aglio uno spicchio
Parmigiano grattugiato 40 gr
Pecorino 40 gr
Prezzemolo un mazzetto
Basilico una mazzetto
Olio evo
Sale
Pepe
Ammorbidire il pane spezzettato, nel latte, poi strizzarlo e
amalgamarlo alla carne, all’uovo, al parmigiano, al prezzemolo e all’aglio
tritato. Aggiustare di sale e pepe e preparare tante piccole polpettine con il
composto, da infarinare e friggere in padella con poco olio.
Lavare le melanzane, tagliare una fetta da un lato ed
estrarre la polpa delicatamente e ridurla a dadini. Soffriggerli in poco olio
con gli scalogni tritati e un po’ di pepe. Unire le polpettine e il basilico
tritato e far insaporire qualche istante.
Farcire le melanzane con il composto di polpettine,
alternandolo a qualche fettina di pecorino
e a dadini di pomodoro. Cuocere le melanzane in forno a 200° per 30
minuti.
Con questa ricetta partecipo al contest di Ambra

Buonissimeee! Amo le melanzane e così sono davvero deliziose! ^^
RispondiEliminaGrazie anch'io le adoro. Ciao cara.
EliminaOrmai, attraverso i tuoi piatti ed i racconti che li accompagnano, mi sembra quasi di conoscerti!!! mio marito, purtroppo, non ama le melanzane ... Con quale altra verdura potrei provare questa ricetta? è cosí invitante ...
RispondiEliminaCarina come al solito Imma. Potresti provare con i peperoni e se dovesse rifiutare anche quelli...beh cambia marito!!! Ciao carissima.
EliminaCiao Annarita, che meraviglia di melanzane!!! In bocca al lupo per il contest, è una ricetta da primo posto...
RispondiEliminaa presto
E.
Grazie Enrica...grazie per la fiducia...crepi il lupo. Ciao.
EliminaBuongiorno Annarita, piacere di conoscerti. Grazie a Chiara, oggi ho scoperto il tuo bellissimo blog. Complimenti.
RispondiEliminaIo adoro le melanzane e questa ricetta mi piace proprio. La farò.
Buona giornata e a presto.
Virginia
http://aisapori.blogspot.it
Il piacere è tutto mio, ciao a presto.
Elimina