![]() |
Plumcake crumble alle susine gialle |
Ognuno ha le proprie piccole manie, mio marito per esempio,
ovunque siamo, non riesce a non leggere gli annunci immobiliari. Non perché
abbia intenzione di comprare casa o perché lavori nel ramo, ha solo una
curiosità sfrenata riguardo alle oscillazioni del mercato e in ogni luogo che
visitiamo, lui DEVE vedere quanto costano le case.
Da parte mia, non riesco a
dire di no agli utensili per la cucina e ai mercatini con ingredienti genuini e
caratteristici. Se vedo uno strumento per cucinare che non ho, mi sale
istantaneo un “lo voglio lo voglio lo voglio”…. Mi limito solo per mancanza di
spazio o per il costo proibitivo di un particolare design. Per gli ingredienti strani
è diverso…. La soglia dell’autocensura è mooolto più alta!
Proprio per dare sfogo a questa mia ossessione, qualche
giorno fa ho visto delle susine gialle biologiche, provenienti da frutteti
della zona e non ho saputo resistere. Pensare che, fino a qualche anno fa, non
me le filavo per niente poi, dopo che sono rimasta incinta, ho cambiato molti
dei miei gusti e delle abitudini precedenti e le susine, tutte, sono entrate di
prepotenza a far parte del mio menù.
Viste e prese, è stato un attimo e ho deciso di provare la
ricetta di un plumcake trovato in un vecchio numero di Sale e Pepe, ottimo per
la colazione e una merenda.
Susine gialle 200 gr snocciolate
Fiocchi d’avena 100 gr
Uova 2
Zucchero di canna mascobado 180 gr
Olio vegetale 1 dl
Latte fermentato 2 dl (o latte parzialmente scremato con due
gocce di limone o yogurt)
Cannella in polvere un pizzico
Lievito per dolci mezza bustina
Sale un pizzico
Per il crumble
Farina 50 gr
Farina di mandorle 50 gr
Burro freddo a dadini 50 gr
Zucchero di canna 40 gr
Preparare il crumble mescolando velocemente tutti gli ingredienti
con le mani, in modo da formare il tipico composto sbriciolato. Conservare il
crumble in frigo fino all’utilizzo. Sbattere le uova con lo zucchero, il latte
fermentato e l’olio. Aggiungere la farina, i fiocchi d’avena e il sale poi le
susine tagliate e la cannella. Mescolare bene e incorporare il lievito poi, versare
tutto nello stampo da plumcake, imburrato e infarinato. Distribuire il crumble
sulla superficie e porre nel forno già caldo a 180 °C per 40 minuti circa (vale
la prova stecchino). Dopo 20 minuti coprire il plumcake con un foglio di
alluminio per evitare che il crumble si bruci. Sfornare solo dopo che il cake
sarà completamente raffreddato.
Cara come ti capisco: io comprerei di tutto per la cucina! Sia utensili, sia ingredienti particolari...ehhh bisogna trattenersi un po'... :P
RispondiEliminaIl tuo plumcake è strepitoso, con questo crumble sopra...mmm che golosità! E le foto sono bellissime!
Bacio
Già bisogna trattenersi.......ma a volte mi dico: ma si dai ogni tanto dovrò pur togliermi qualche soddisfazione? E compro..... Grazie cara a presto.
EliminaIo devo guarda i prezzi delle case E voglio comprare tutto ai mercatini!!! Non me ne basta uno di hobby!
RispondiEliminaQuesto plumcake e' davvero goloso, bravissima davvero; complimenti anche per la foto meravigliose!
Anche io mica ne ho una sola di mania..... Ma faccio outing un p' per volta!!!! Grazie. Ciao.
Eliminami sa che dentro di noi c'è un angolino dove sognamo di poter mettere caccavelle di ogni tipo, vero? Però quest'angolino non può esistere in casa mia, proprio non c'è posto!
RispondiEliminaLa tortina la trovo deliziosa, anche se le goccia d'oro le ho finite, ora arriveranno le mirabelle, quelle verdi e stanno arrivando le viola di mio papa, quindi GRAZIE!!
bcaione
Che buone , come ho scritto, io adoro le susine, tutte. Ciao cara a presto.
EliminaQuanto sono belle queste susine! Queste si che mi piacciono ;) Mai visto il plumcake col crumble, idea fantastica!
RispondiEliminaAnch'io sono rimasta colpita dal crumble ed e' per questo che ho voluto provarlo....il risultato non e' affatto male. Ciao a presto.
Eliminabello davvero questo insolito plumcake...
RispondiEliminaGrazie Ale. Ciao a presto.
Eliminama sembra ottimo.. molto originale.. smack
RispondiEliminagrazie si lo era e penso proprio di rifarlo. Ciao a presto.
Elimina