![]() |
Confettura di cipolle rosse |
Marmellata o confettura? This is the problem….. Non è
passato molto tempo da quando credevo, nella mia beata ignoranza, che la
marmellata fosse quella con i pezzettoni e la confettura quella liscia,
spiegazione peraltro che mi ero data da sola e, con questa convinzione sono
andata avanti fino a quando ho letto
che, tecnicamente, marmellata è quella di agrumi e confettura tutto il
resto….perciò oggi presento la confettura di cipolle rosse …anche se a me piacerebbe
di più chiamarla marmellata!
Come ogni anno in questo periodo mi prende quella che io chiamo
la “sindrome della formica” e cioè un’insensata (o sensata, dipende) voglia di
racchiudere la verdura e la frutta dell’estate nei barattoli. Forse è un modo
per esorcizzare il freddo e il grigio dell’inverno, chiudendo nei vasetti il
sole, oppure, molto più praticamente, è la necessità di risolvere un antipasto
con invitati dell’ultimo minuto o un contorno, quando il tempo è poco.

Ho trovato moltissime ricette ma alla fine ho optato per una mia versione
molto semplice, senza l’aggiunta di sapori particolari.
Cipolle rosse di Tropea (io le usate fresche) 1Kg
Zucchero 400 gr
Aceto di mele mezzo bicchiere
Vino rosso un bicchiere
Alloro due foglie
Tagliare le cipolle a fettine sottili e lasciarle macerare
con l’alloro e lo zucchero per almeno 4 ore. Aggiungere il vino e l’aceto e
lasciar bollire per 40-45 min. fino a che il composto si addensa. Togliere
l’alloro e invasare ancora calda nei barattoli, precedentemente sterilizzati.
Chiudere con il tappo e far raffreddare a testa in giù. Una volta freddi, mettere i barattoli a
sterilizzare in acqua bollente per eliminare l’aria all’interno.
Consiglio di utilizzare vasetti piccoli perché una volta
aperti, la confettura non ha una lunga conservazione.
Cara Annarita, non l'ho mai provata ma lo farò presto, mi ispira troppo questa confettura :) visto che anch'io sono stata presa dalla sindrome della formica spero di farla al più presto! un abbraccio
RispondiEliminaCiao Margò ti assicuro che è davvero buona non solo con il formaggio, a me piace anche sul pane. Ciao a presto
EliminaAnche io sono stata contagiata dalla tua stessa sindrome, se conosci qual è il rimedio suggeriscimelo per favore. Complimenti per la tua confettura e un abbraccio
RispondiEliminaL'unico rimedio è lasciarsi andare. Ciao a presto.
EliminaMagari si potessere racchiudere l'estate in un barattolino e riaprirlo durante un giorno buio d'inverno! Sembra proprio eccezionale questa tua marm.... ooops...confettura!
RispondiEliminaSi sarebbe bello soprattutto in un giorno grigio di pioggia...... Grazie ciao a presto.
Eliminaio le chiamo tutte marmellate perchè mi piace di più.
RispondiEliminaè da tanto che voglio prepararla anche io quella di cipolle e ti copio la ricetta perchè sembra proprio favolosa
un bacione
La ricetta e' volutamente semplice ma esistono versioni con chiodi di garofano, uvetta ecc.. Ciao a presto.
EliminaQuesta confettura abbinata ai formaggi deve essere squisita e poi sembra cosi' semplice da preparare, mi hai davvero fatto venir voglia di provarla. Complimenti per questo tuo spazio che visito oggi per la prima volta. Mi aggiungo ai tuoi lettori e se hai voglia passa a trovarmi, ti aspetto. A presto, Letizia
RispondiEliminaGrazie mille non mancherò di venirti a trovare. Ciao a presto.
EliminaLa confettura di cipolle mi fa impazzire.
RispondiEliminaE le Tropea mi piacerebbe proprio ci fossero tutto l'anno.
Buona domenica Annarita.
Anche a me piacciono tanto anche se ho difficoltà a digerirle crude. Ciao cara buona domenica anche a te.
Eliminaottima come l'hai usata tu, sui formaggi, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaSi grazie ma e' ottima anche sul pane. Ciao a presto.
EliminaQuesta mi piace, mi piace, mi piace!!!
RispondiEliminaGrazie grazie grazie.....
Elimina