lunedì 13 gennaio 2014

Tortine di mele casciane della Garfagnana



Penso all’orto come un giardino di verdure, amo i colori, le forme e la precisione nella semina. Sarà per questo motivo che mi piace tanto il banco delle verdure al mercato, pulito e colorato. Il sabato è dedicato al mercato contadino, io e Dario ci alziamo un po’ più tardi mentre, l’altra metà della mela, è già partito per praticare la sua personale passione che prevede la presenza di agrostis stolonifera tagliata perfettamente, buche e mazze. Con calma facciamo colazione nella mega pasticceria dietro casa e poi, da qualche tempo ormai con la Pina al seguito, passeggiamo fino alle bancarelle in cerca della verdura e della frutta più fresca.


Quando, ogni tanto, rimango a dormire da mia sorella, il mercato è quello di Castelnuovo, stessa dinamica ma, mi pare di aggirarmi un un’altra epoca. Le signore efficienti e chiacchierone di Camaiore lasciano il posto a signori anziani con il cappello, con le mani gonfie dal lavoro, gli anni e il freddo che faticano a infilare le verdure nel sacchetto e che fanno ogni operazione con calma, con una lentezza che non è più della nostra generazione e del nostro tempo. Il conto a mente o scritto su un foglietto, la timidezza e la voglia di parlare del proprio lavoro e dei prodotti. 





Così, girando tra i banchi ho visto le mele casciane  , le mele di cui mia madre parla sempre quando racconta la sua giovinezza, che lei rammenta belle, perfette e succose con quel pizzico di asprigno che le faceva essere uniche. Le ho comprate, in realtà le ho trovate piccole e bruttarelle ma, hanno un sapore particolare, aspro e tuttavia gradevole. Sono mele tipiche della Garfagnana, oggi a rischio, che si trovano in piccole quantità rispetto a quello che racconta mia mamma e, secondo lei, ora sono la brutta copia di un frutto che un tempo era più gustoso. Le ho volute provare in tortine un pò rustiche che tuttavia, secondo me, ne esaltano la nota acida.



Per 6/ 8 mini tortine

Mele casciane bio 6/8
Cognac a piacere (dipende dai gusti, io ne ho messo due cucchiai per profumare)
Limone 1/2
Sciroppo d'acero 4 cucchiai + 80 g per l’impasto
Burro 150 g
Uova 2
Farina 200 g
Lievito per dolci 1 cucchiaino
Pinoli una manciata
Zucchero di canna circa 8 cucchiaini

Tagliare le mele a fettine senza sbucciarle (solo con mele bio) e metterle in una ciotola con il succo di limone, il cognac e lo sciroppo d’acero. Nel frattempo, preparare l'impasto sbattendo il burro con lo zucchero poi, aggiungere le uova, lo sciroppo d'acero, la farina e il lievito.
Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo poi dividere l'impasto in 6/8 stampi per crostatine imburrati e infarinati o utilizzando carta da forno (due strisce in croce così sarà agevole sollevare le tortine una volta cotte) e decorare con le fettine di mela. Porre sulla superficie qualche pinolo e un cucchiaio di zucchero di canna.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti circa.

28 commenti:

  1. quanto mi piacerebbe, provarne una! e soprattutto visitare queste zone che tanto ci racconti!!
    delle chicche queste tortine. io, poi, piu sono piccole, piu le adoro^_^
    un bacione grande Annarita! sono tornata e felicissima di rileggervi tutte!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bentornata carissima e buon anno, felice io di ritrovarti qui e spero presto anche di persona. Un bacio.

      Elimina
  2. Annarita sembra di sentire il profumo delle tue tortine melose, questa varietà di mele non la conoscevo ma già dalle foto mi hanno conquistato, dalle mie parti invece si trovano le mele annurche, anche loro sono bruttine a vedersi ma hanno un sapore unico.
    Dolce notte
    Enrica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le annurche sono saporitissime, perfette anche per queste tortine. Un bacione.

      Elimina
  3. Il sabato mattina faccio la stessa cosa, ma con il mio dolce doppio, perché i pargoli sono a scuola. Anche io ho trovato delle meline, buonissime, dal sapore dolce ma aspro allo stesso tempo, però non so come si chiamano e sono coltivate proprio qui vicino… Il mercato, però, pullula di gente abbiente, che ha capito che si deve mangiare meglio, perché comunque la roba è più cara… :/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il nostro mercato è più spartano e per tutti, però io un giretto per Palermo lo farei più che volentieri.....prima o poi. Un bacione Stefi.

      Elimina
  4. Mai assaggiato questo tipo di mele, e forse come dici tu, l'aspetto non è dei migliori, ma le foto di queste splendide tortine, mi portano ad immaginare un sapore unico e Delizioso!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno Ilaria, sono meline che non si vedono spesso ormai. In Lunigiana sono chiamate mele rotella, sono quel tipo di frutto che oggi è una specialità mentre un tempo erano comunissime. Sono asprigne ma cotte e con la base dolce fanno un contrasto davvero interessante. Sabato scorso hai fatto bene ad andare in bici perchè la pasticceria era in ferie e non è venuto nessuno...alla prossima.

      Elimina
  5. anch'io adoro il mercato, passeggiare e perdermi tra i colori della frutta e verdura, queste tortine sono davvero rustico chic, da provare assolutamente

    RispondiElimina
  6. Che meraviglia quelle mele così imperfette eppure così belle.
    Sulle tortine nemmeno dico, semplicemente perché me ne papperei una proprio ora.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono impefette e si vede ma hanno dei colori stupendi. Grazie Giulia.

      Elimina
  7. che meraviglia queste mele e le tue tortine sono davvero bellissime!!! come al solito bravissima cara!

    RispondiElimina
  8. che meraviglia da piccola mangiavo solo queste mele mi fanno ricordare la mia nonna che buone
    e queste mini tortine sono una meraviglia complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, se ti hanno fatto pensare atua nonna allora sono proprio contenta...l'intento era fare un tuffo nel passato.

      Elimina
  9. posso dire senza neanche avere assaggiato queste rtortine che mi piacciono. ecco, io lo so per certo. lo leggo negli ingredienti e nel procedimento, ne trovo conferma nella tua descrizione delle meline un po' aspre....
    bacione!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pici io te le porterei moooolto volentieri. A patto che tu mi faccia conoscere la tua splendida nonna.Un bacio.

      Elimina
  10. Quando parli di Garfagnana, pendo dalle tue labbra...quanto mi manca e quanto mi mancano le persone che vievano lì
    ...vabbè: io adoro il mercato dei contadini! Preferisco comprare da loro e premiare loro per la fatica e dedizione e me perchè mangio con avidità i loro prodotti deliziosi!
    Mi sembrano davvero ottime le tue tortine melose!
    Ciao
    Isabel

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Isabel dobbiamo andarci insieme un giorno, magari d'estate. Basta mettersi d'accordo.

      Elimina
  11. un tortino delizioso che per me visto le mele che hai usato mi riporta indietro ai dolci della nonna!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bello, io che le nonne non le ho conosciute, tornare al tempo della nonna mi piace tanto.....

      Elimina
  12. È vero che i tuoi uomini giocano a golf! Beh sai che c'è vengo a trovarti con il marito...lui raggiunge il tuo in green ed io è la piccola pulce veniamo con te al mercato!
    Io adoro le mele di campagna...mi sembra di vedere le mie che però quest'anno sono già finite. Croccanti, acidule, sode...e soprattutto che sanno di mela!
    Le tortine che hai fatto sembrano deliziose...
    Bacioni
    Silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il piccolo ancora non è contaminato come il grande, ancora viene dietro a me e per il giretto noi, tu e la pulce considerala già fatta. Mi piacerebbe molto.

      Elimina
  13. Anche io adoro comprare dai contadini al mercato: i loro prodotti hanno un sapore unico, difficile da trovare altrove.
    Chissà che buone queste mele e chissà che buone le tue tortine!
    Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un giro al mercato con te me lo farei eccome...avrei solo da imparare.

      Elimina
  14. Quello dei contadini è un lavoro onesto, gratificante e decisamente sottovalutato, adoro anche io comprare la frutta dal contadino, anche se è più bruttina, ma il sapore è desisamnete migliore, amo acquistare prodoti della mia zona o comunque italiani meglio ancora se di semi antichi, proprio come le tue mele grarfagnine...mi piaciono i dolci rustici come il tuo. Un saluto, a presto Manu

    RispondiElimina