Dal week end alla Boscolo Etoile Academy chiedevo solo tranquillità e aver modo di staccare del tutto dal quotidiano. Prendersi due giorni tutti per sé, ogni tanto, è un toccasana e questa possibilità, organizzata da Monica era un’occasione unica.
Complice la totale assenza di segnale del mio gestore telefonico, il clima festoso con le Bloggaglline, il gruppo di foodblogger più numeroso e pazzo della rete e la professionalità dello chef che ha tenuto il corso di pasticceria, mi sono sentita completamente proiettata in un’altra dimensione.
Amiche nuove, amiche riviste, divertimento, spensieratezza, serenità, Tuscania come cornice stupenda a questa avventura e poi tanti bambini, mariti pazienti e un caldo sole primaverile hanno completato questo sogno a colori.
Monica, oltre ad organizzare il week end veramente alla perfezione, tanto che tutto è andato liscio come l’olio e, eravamo tanti ma proprio tanti, ha pure fatto due torte buonissime per il dessert del nostro pranzo. Come ho assaggiato la fluffosissima all’arancia, ho pensato che avrei dovuto riprovare a farla tanto è morbida, umida, e profumata. Monica ne ha fatta una all’acqua, una all’arancia, una al limone e una al cioccolato, tanto per dire come lei sia brava e la torta davvero versatile. Io ho optato per quella all’arancia e con qualche piccolo cambio di ingrediente l’ho resa gluten free.
Zucchero 300 g
Farina di riso 200 g
Maizena 85 g
Uova 7
Spremuta di arancia 210 g
Scorza dell'arancia non trattata
Olio di riso 120 ml
Lievito per dolci gluten free 1 bustina
Sale 1 cucchiaino
Baccello di vaniglia 1
per lo sciroppo all'arancia
Zucchero semolato 3 cucchiai
Spremuta di
un'arancia filtrata
Acqua 200 ml
Separate i
tuorli dagli albumi.
Setacciare la
farina, la maizena, lo zucchero, il sale e il lievito.
Mettere
tutto in una ciotola, fare un buco al centro e versare in questo ordine e senza
mescolare: l'olio, i tuorli, la spremuta dell'arancia, la scorza grattugiata
dell'arancia, i semi della bacca di vaniglia
Montare a
neve ferma gli albumi con 3 gocce di limone.
Mescolare
gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo poi unir
gli albumi montati.
Versare il
composto nello stampo (meglio quello per chiffon cake da 28 cm senza ungerlo né
infarinarlo, io avevo la base del Fornetto Versilia che gli assomiglia molto). Usando
uno stampo tradizionale invece è sempre bene ungere e infarinare con farina di
riso. Infornare e cuocere a 165°C per 55 minuti e poi a 175°C per 10 minuti.
Fare
freddare il dolce nello stampo capovolto (se quello da chiffon cake) sformare e
spolverizzare con zucchero a velo.
Se è buona com'è bella io ti propongo uno scambio!
RispondiEliminaUna fettona di frangipane per una fettona di questa ciambella!!!!
Mi ci tufferei....tanto è morbida!!! :)))
Buon fine settimana cara! :*
No la tua frangipane è un delirio, prevedo uno scopiazzamento anche da te. Buona domenica bella.
EliminaIo dico che tu non ti rendi conto di quello che riesci a trasmettere con le foto……avrei voluto essere li tra voi ma questo già lo sai! Hai fatto una versione senza glutine…..ci avevo pensato ma come prima prova volevo riprodurla come l' originale….è evidente che è venuta benissimo, mi sembra bella compatta come la mia!! Dai Annarita…..sei una forza e basta!!!
RispondiEliminaGabila grazie, non sono una fotografa e cerco solo foto che mi piacciano...però poi vedo le tue ....e svengo. Bacione.
Eliminabellissima...sfornata una meraviglia del genere, non si può che essere soddisfatti! complimenti a te e mony, siete fantastiche...adesso vado a vedere quella di Gabila!
RispondiEliminaE' un'epidemia di fluffose.......buona domenica cara.
EliminaCi credi che ho in forno una torta uguale? Questa volta l'ho fatta all'acqua ma ho provato anche quella al l'arancia e al cioccolato e sono tutte strepitoseeee!!!!
RispondiEliminaLa fluffosa non è una torta ma un virus che si propaga a ritmi preoccupanti...ahahahah
EliminaAnnarita e tu saresti quella che fa foto brutte?!? Secondo me non ti rendo conto della bellezza effettiva e soprattutto dell'amore che trasmetti attraverso i tuoi scatti <3 Bella tu e bella la torta.
RispondiEliminaChiara GRAZIE di cuore, sei gentile davvero.
EliminaIntanto avrei proprio voluto esserci anche io. Deve essere stato magnifico e avrei voluto riabbracciarti una volta di più!
RispondiEliminaE sicuramente mi piacerebbe assaggiare questa torta… devo assolutamente rifarla! Grazie per averla glutinata! <3
Stefy non sai quanto ti abbiamo menzionato .....ci sei mancata tantissimo. <3
EliminaEccolaaaaaa Anna perdonami l'ho vista oggi su fb e solo ora riesco a a venire a leggerti. Intanto come ha detto Laura complimenti per le foto sono spettacolari. E poi davvero volete che muoro è la settimana di amiche-blogger più bella della mia vita ne farò una raccolta di tutte queste fluffose. ottima l'idea di renderla glutenfree è talmente versatile che vedo è venuta perfetta!!! E anche le emozioni del boscolo tutte chiuse dentro questo piccolo scrigno di ricordi ed emozioni. Grazie Anna davvero e come citi qui sotto l'amicizia esiste eccome! un bacio grande e fluffosissimo, anche al tuo bimbo. p.s. che carina la foto che mi ahi fatto al boscolo, me la mandi mi piace un sacco :) buon fine settimana
RispondiEliminaHai creato dei mostri altro che.....si stanno tutte fluffosizzando. Ho anche un'altra foto tua, te le mando. Bacio a te e al maritozzo.
EliminaCarissima vengo qui x la ricetta (grazie! Proverò anch'io questa versione con farina riso e maizena ) e ritrovo foto che sono chicche, sia per la bellezza sia per i ricordi.
RispondiEliminaSpeciale sei <3
La verità è che ho messo anche la maizena perchè avevo poca farina di riso, però non ci stava male. Un bacio.
EliminaMi credi se ti dico che cercavo la versione gluten free della chiffon cake? Felice di averla trovata e di aver scoperto il tuo blog. :-)
RispondiEliminaA presto, Ada
Vedi la combinazione, piacere di conoscerti. Grazie a presto.
EliminaÈ davvero un virus! Io non l'ho ancora provata perché non ho lo stampo ma devo ingegnarmi!!!
RispondiEliminaQuando torniamo al Boscolo???
Un abbraccio e buon weekend
Bellisssimo tutto, il racconto, la ricetta che è intelligentissima, e le tue foto strepitose. GraIe per aver fatto entrare il GLuten free friday in questa festa!
RispondiEliminaSplendida ricetta, complimenti per l'avventura, si sente dalle tue parole che il clima era festosamente caciarone.
RispondiEliminaBuona settimana col sorriso
Carissima, eccomi finalmente!! La tua versione è meravigliosa. Un'interpretazione da applauso e poi il tuo post ... bellissimo <3
RispondiEliminaun abbraccio fortissimo e non vedo l'ora di rivederti ancora!!!
Bellissima fuga dal solito tran tran quotidiano...x una causa + che goduriosa!! Questo dolce morbidoso ne è la riprova ;)
RispondiEliminaStavo pensando... e se al posto degli aranci uso i limoni che ne ho in abbondanza non trattati? E' troppo invitante!
RispondiEliminaStavo pensando... e se al posto degli aranci uso i limoni che ne ho in abbondanza non trattati? E' troppo invitante!
RispondiEliminasi si Enrica puoi usarli benissimo, se vai sul sito di Monica Dolci Gusti potrai trovare anche una versione al limone. Un bacio.
EliminaCiao Annarita, arrivo qui grazie al suggerimento di Vaty. E trovo questa fluffosissima gluten free. Non ho parole, l'interno della torta sembra compatto e soffice allo stesso tempo e io so quanto è difficile fare queste ricette gluten free, quindi complimenti di cuore. In questi giorni ho letto e visto su tanti blog magnifiche fluffose e mi ripromettevo di provare a farla senza glutine prima o poi. Ora non ho più scuse! Grazie ciao, sino
RispondiEliminaGrazie Simo, provala e vedrai che non ti pentirai. Io ho scelto di farla gf anche se non sono celiaca perchè fare a meno di un pò di glutine ogni tanto fa bene. Un bacione e bentrovata.
RispondiElimina