Mi succede sempre così. L’idea delle vacanze si allontana
e io ritorno a pescare i sapori di quelle passate. Durante la scuola è sempre
meglio non farle, perché mi dispiace far perdere dei giorni al piccolo, però poi
durante le vacanze vuoi i prezzi più alti, vuoi il parentame e la stanchezza,
finiamo sempre per rimandare. Fino a che dico basta, mi decido, e non ci sono
alluvioni e frane che tengano e quest’anno ce ne sono state a turbare i sonni
del geologo!
Le vacanze pasquali del pupo sarebbero ottime quest’anno tra ponti
e ponticelli ma, non mi illudo, a meno di un last minute, vedo poco all’orizzonte.
Non mi resta che andarci con i ricordi, la fantasia e un piatto esotico. Sono
sincera, mi basta aprire l’armadietto delle spezie per sentirmi in un souq,
aprire un libro di ricette arabe che ha foto talmente affascinanti e di
atmosfera, che mi sembra di respirare già un’altra aria.
Questo è un piatto
facilissimo, un modo diverso di proporre il solito contorno o di accompagnare
con qualcosa di profumato e gustoso un aperitivo. Barbabietole cotte al forno
invece che bollite e una salsina da urlo, semplice quanto particolare. Da sola
è leggermente amarognola (anche se l’ho mangiata anche su dei crostini e mi è piaciuta molto) ma con le barbabietole dal sapore
dolciastro si sposa benissimo.
Si può accompagnare con nachos di farina di mais o perché no, anche di grano saraceno.
Barbabietole medie 6
Yogurt 60 ml (io greco)
Aglio 2 spicchi
Tahini 2 cucchiai
Cumino un pizzico
Limone bio 1 succo e buccia
Arancio bio 1 succo e buccia
Sale
Foglioline di menta per guarnire
Olio extravergine d’oliva
Preriscaldare il forno a 200°C. Lavare e asciugare le barbabietole
e avvolgerle individualmente nell’alluminio, dopo averle cosparse d’olio. Porle
in una teglia coperta di carta da forno e cuocerle per circa un’ora e mezza fino
a che sono morbide all’interno. Rimuovere la buccia esterna usando
eventualmente dei guanti. Tagliarle a dadini e metterle da parte.
Unire lo yogurt, l’aglio schiacciato, il tahini, le bucce e
il succo dell’arancio e del limone e il sale. Mescolare la salsa alle
barbabietole al momento di servire, guarnire con la menta aggiungendo un goccio
d’olio.
Con questa ricetta partecipo a 100% Gluten (fri)Day
Ricetta fantastica da provare assolutamente.
RispondiEliminaCiao
E' talmente semplice da provare davvero per forza. A presto.
EliminaStarei sempre in viaggio e quando vengo qui da te, ho proprio l'impressione di essere all'estero. Non so se per le ricette, le foto o per i tuoi ricordi, ma ti ringrazio di farmi viaggiare :)
RispondiEliminaP.s. Forse quello che dà l'amarognolo è il tahini, se si diminuisce un po', l'amarognolo svanisce ;)
Tu sei sempre in viaggio.....è questa la verità ....Un bacione e spero di vederti presto.
EliminaChe delizia!! Brava, ottimo modo di condire le barbabietole!! Lo proverò eccome!!
RispondiEliminaInfatti è un modo diverso di mangiarle che non le solito bollite. Grazie a presto.
EliminaIo purtroppo ho viaggiato poco ma quando arrivo da te mi sembra di stare in vacanza!!! La prima foto e' una favola Annarita!
RispondiEliminaGabila ci credi che sto facendo esperimenti e che queste foto non mi piacevano per nulla ma ormai avevo spolverato tutto? Grazie però detto da te lo accetto davvero come un complimento.
EliminaLasciamo a casa mariti e figli e partiamo noi! Qualsiasi destinazione a me va bene...
RispondiEliminaOdio muovermi ad agosto perché ti spennano vivo per stare peggio!
Credo di aver mangiato ha barbabietola lessa solo in qualche buffet di ristorante più per mancanza di scelta che per gusto...però con questa salsa araba sono convinta abbia tutto un altro sapore!
Baci
Affare fatto....ne parliamo quando vieni.Bacio.
Eliminache ricetta originale, insolita ma meravigliosa...complimenti mia cara e grazie dell'affettuoso commento sul mio blog! un abbraccio!
RispondiEliminaAle i complimenti te li meriti tutti. Un bacione.
EliminaBellissima proposta! Io le barbabietole le uso pochissimo per non dire mai, ma mi sto ricredendo ...vedere ricette come questa mi fa venire voglia di provare di nuovo!
RispondiEliminaLosai che è così anche per me? anche se in realtà mi piaccionoma non so mai come farle se non bollite. Invece con questa salsina sono davvero buone. Un bacione.
EliminaMaaamma che delizia :Q_
RispondiEliminami piacciono un sacco le verdure arrostite e la salsina yogurt+tahin la faccio sempre anch'io, sai. la prossima volta devo assolutamente provare a farla agliosa. anche il cumino ci sta una favola! (va nella salsina anche lui,no??)
un bacio Annarita :)
Si si il cumino va nella salsina. E' una salsa davvero buona e non solo per le barbabietole. Un bacione .
Eliminapensa che le barbabietole non le ho mai cucinate..chissà poi perché...vediamo di cominciare da qui ;) un abbraccio!
RispondiEliminamia mamma fa spesso l'insalata di barbabietole, le dirò di dare un'occhiata alla tua che è notevole, grazie mille! Buona Pasqua
RispondiElimina