Questo
è per me, assolutamente e senza riserve. Mi lamento sempre che devo
accontentare tutti ma quando ho visto questo dolce ho pensato di rielaborarlo
proprio come piace a me.
Non voglio pensare a inventarmi strategie per cercare
di farlo mangiare a qualche altro membro della casa che poi, l’unico modo è evitare
di citare gli ingredienti se non dopo l’assaggio perché, di pregiudizio viviamo
un po’ tutti ma loro due……non oso pensare se avessi detto che c’era la farina
di quinoa o lo zuccheri di fiori cocco, sarebbe stato un “eh? Qui che? No no io
non lo mangio.
Un plumcake (la forma mi piace tanto) facile da realizzare
(misure con il vasetto dello yogurt) trovato qui, che ho voluto sglutinare
utilizzando una farina di quinoa che ho trovato al super, quale migliore
occasione per testarla? Il risultato è stato soddisfacente sempre che piacciano
il gusto speziato e poco dolce. La consistenza è davvero morbida e rimane umida
per alcuni giorni anche grazie alla mela.
1 vasetto
di yogurt bianco da 125g
2
vasetti di zucchero crudo di fiori di cocco (Gulamerah di Bali va bene anche lo zucchero di
canna)
2
vasetti di farina di quinoa
1
vasetto di amido di mais
2 uova
1 mela
golden
1
bustina di lievito per dolci gluten free
1/2 vasetto
di olio di riso
11/2 di
cannella in polvere
2
cucchiai rasi di zucchero di canna
Sbattere le uova con una frusta e aggiungere lo yogurt continuando a mescolare.
Lavare
e asciugare il vasetto che servirà per misurare tutti gli altri ingredienti.
Versare
un vasetto di zucchero, e solo dopo che tutto sarà ben amalgamato unire lo
zucchero restante.
Aggiungere
la farina e l’amido versando un vasetto alla volta, mescolando bene il composto
dopo ogni aggiunta.
Ammorbidire
il composto con il mezzo vasetto di olio.
Aggiungere
la cannella e il lievito e continuare a mescolare fino a ottenere un composto
omogeneo. Unire la mela tagliata a dadini piccoli (troppo grandi potrebbero
finire in fondo in cottura). Versare l’impasto nella teglia, e spargere lo
zucchero di canna sulla superficie. Infornare a 180 °C per circa 45 minuti, o
fino a completa cottura.

Con questa ricetta partecipo a 100% Gluten (fri)Day
Questo cake io lo adorerei.
RispondiEliminaLa farina di quinoa è da un po' che voglio prenderla, adesso mi hai fatto venire ancora più voglia :)
Le foto sono davvero meravigliose... ^_^
Un abbraccio, a presto :*
E anche io la proverò per me, tanto lo so che quando dico che sono solo per me, loro, li mangiano lo stesso!!! ;)
RispondiEliminaBella ricetta, fantastiche foto!
meraviglioso il tuo plumcake, voglio assaggiare lo zucchero di fiori di cocco...come sono curiosa!!!!
RispondiEliminatacere sempre e comunque sugli ingredienti, questo è il segreto della pace a tavola e vedere che si sbafano la qualunque da soddisfazione! bellissimo cake, chissà che profumi! grazie e buon we.
RispondiEliminaMa son tutti uguali questi uomini? Anche io evito di dire cosa c'è dentro altrimenti sai che smorfie...la pulce invece assaggia sempre e quasi sempre gradisce!
RispondiEliminaAnche io adoro i plumcake...non saprei dove trovare la farina di quinoa ma si può sempre adattare, no?
Baci
I plumcake li adoro, perchè danno sempre soddisfazione, sono pratici, ma mai banali e questo è davvero intrigante oltre che fantastico!
RispondiEliminaMai sentito parlare dello zucchero di fiori di cocco....ma dimmi cara, dove vai a strofinare la tua lampada di Aladino? ;) Adoro la cannella e questo dolce sarà mio!
RispondiElimina