Confesso che faccio fatica a cucinare le ciliegie anche se
poi finisco sempre per farlo. Mi piacciono così, al naturale, una dopo l’altra magari allungandomi verso un ramo e raccoglierle dall’albero, cercando di
evitare l’odiato vermicello che d’altronde è anche segno di qualità. Non sono
mai riuscita a raccoglierne un cesto intero, la voglia di assaggiarle mi ha
sempre penalizzato e la gran parte finiscono in bocca.
Le ciliegie sono talmente
invitanti, dalla forma sinuosa e con quel colore così intenso da renderle
irresistibili. Il fatto che ci siano solo per un certo periodo dell’anno e che, vivaddio, compaiano sulle nostre tavole solo quando è stagione, le rendono ancora
più attraenti. Ma è un amore fugace, la stagione è breve e devi assaporarne il più possibile (se non costassero come diamanti) e solo allora, dopo averne
mangiato la “giusta dose” puoi pensare di provare qualche ricetta e “sacrificare” quelle meraviglie.
La
cherry pie la corteggiavo da un po’, rustica ma seducente, con quella bella
crosta croccante e il ripieno morbido e voluttuoso. Solo una donna poteva
venirmi incontro con la ricetta perfetta, lei la Martha e, come postina mi ha
mandato l’altro pilastro della cucina, quella che c’è sempre e soprattutto ha
sempre la risposta che cercavi: Stefania.
E’ come dormire tra due cuscini: ricetta davvero perfetta, riuscita alla
prima e di una bontà unica…..salvo accorgermi che la cupoletta al centro non è
proprio tanto gonfia non per difetti di esecuzione ma, per aver dato l’incarico
al nanetto di denocciolare le ciliegie e, come per magia, tante sono
sparite…….mistero!
Per
la Patè Brisee
Farina
310 g
Sale 1
cucchiaino
Zucchero 1
cucchiaino
Burro freddo tagliato a cubetti 225
g
Acqua fredda 60
ml
Mescolare
la farina, lo zucchero e il sale in una ciotola. Aggiungere il burro e
mescolare finché l'impasto non raggiunge una consistenza che ricorda delle
briciole. Aggiungere l'acqua, un po' alla volta, mescolando leggermente con una
forchetta dopo ogni aggiunta. Se si utilizza una planetaria fare attenzione a
non scaldare troppo l’impasto ma dare solo degli impulsi e non tenere il gancio
in azione tutto il tempo. Continuare ad aggiungere acqua finché l'impasto non è
ben amalgamato, non deve risultare bagnato o appiccicoso. Basta che riesca a
stare insieme. A questo punto si forma una palla e si avvolge in uno strato di
pellicola. Porre in frigo per almeno mezz’ora.
Per
il ripieno
Ciliegie
900 g
Zucchero
225 g
Amido
di mais 20 g
Estratto
di vaniglia 2 cucchiaini
Estratto
di mandorla 1/4 cucchiaino
Burro
non salato, tagliato in piccoli pezzi 2 cucchiai
Farina,
per la superficie
Uovo
1 grande, leggermente battuto con 1 cucchiaio di panna
Mescolare
insieme le ciliegie denocciolate, lo zucchero, l’amido di mais, l’estratto di
vaniglia e l’estratto di mandorle in una ciotola e lasciare da parte.
Riprendere
la pasta dal frigo, dividerla a metà e stenderla ad uno spessore di 4 mm su una
superficie leggermente infarinata. Far aderire l’impasto in una tortiera 24 cm
imburrata e infarinata lasciando che la pasta rimanga fuori dai bordi. Versare il
ripieno all’interno e aggiungere dei fiocchetto di burro, mettere in frigo mentre si stende la parte superiore
della torta. Con la rimanente pate brisee formare uno strato di 4mm di spessore
su una superficie leggermente infarinata. Tagliare 4 o 5 fori con un cookie
cutter e posizionare sulla torta.
Tagliare
i bordi inferiori e superiori in modo che sporgano 2 cm e mezzo e premere
insieme per sigillare. Mettere in frigo
per 20 minuti.
Scaldare
il forno a 190°C. Pennellare la superficie della torta con l’uovo e la panna
mescolati. Cuocere la torta circa 1 ora e 45 minuti. Trasferire la torta su una
griglia, e lasciare raffreddare prima di servire. Diventa una goduria accompagnata da gelato alla vaniglia. Si conserva per 2 giorni al massimo altrimenti mettere in frigo.
Sono contenta che ti sia piaciuta, io la adoro!!! E per la cupoletta pazienza, dai, le ciliegie hanno fatto comunque una buona fine ...;)
RispondiEliminasi certo , ma lo capisco perchè anch'io avrei fatto lo stesso. Grazie per la dritta. Un bacio.
EliminaDi dolci con le ciliegie difficilmente ne sforno anche io, perché le ciliegie me le finisco prima ancora di pensare a come potrei utilizzarle. Settimana scorsa le ho sequestrate per uno smoothie. Adesso devo provare a sequestrarle per questa cherry pie e prossimamente per un clafoutis.. magari se mi sbrigo, faccio in tempo prima che finisca la stagione :)
RispondiElimina