Non succedeva spesso, anzi, era
proprio un evento raro, per questo il bello di andare al ristorante, da piccola, era trovare ben apparecchiato, la famiglia riunita per qualche evento e
soprattutto poter trovare a lato del piatto una bustina di grissini da rosicchiare
nell’attesa del pasto. I grissini erano talmente lontani dal quotidiano da
sembrarmi persino esotici a quell'epoca. Non so se fosse la bustina da dover scartare come un
regalo o il fatto di non poterli mangiare che in quelle rare occasioni ma, ogni
volta, era uno lotta tra bambini a chi riusciva ad accaparrarsene di
più…rovinandosi l’appetito…(degli altri, io me la sono sempre cavata bene con
quello).
Ho provato a farli qualche volta ma, il risultato non mi soddisfaceva e, come in tutte le cose che non ti riescono o
ti incaponisci e li fai 3 volte al giorno oppure smetti, semplicemente.
Io ho smesso…fino a quando qualche
mese fa a casa di Silvia lei tira fuori questa ricetta per la cena della sera e
le escono dei grissini buonissimi. Ricetta delle Sorelle Simili che riesce
perfetta ogni volta e che lei propone spesso alla sua scuola di cucina. Mi
segno tutto e una volta a casa ho scoperto che farli e rifarli diventa
automatico. Per ospiti a cena, da presentare
con o al posto del pane, per un aperitivo o così, solo per sfizio, sono
perfetti. Che li preferiate fini e croccanti o un pochino più corposi il risultato è sempre più che apprezzabile. Perciò, grazie alla mia “sorella simile” Silvia, ho adattato la ricetta inserendo dei semi di canapa decorticati di Nuova Terra .
In questa ricetta si può giocare con la farina sostituendo la farina che è indicata con altre farine e inserendo vari tipi di semi.
GRISSINI TORINESI STIRATI delle
Sorelle Simili (per 25-30 pezzi)
Farina di farro biologica 250 g
Farina 0 50 g
Acqua
tiepida 125 ml
Lievito di
birra 7 g
Sale 1/2 cucchiaino
Olio extravergine di oliva + altro per pennellare 25 ml
Malto d’orzo (o miele o anche nulla) 1/2 cucchiaino
Farina di semola di
grano duro
In una ciotola o su un piano di
lavoro mescolare tutti gli ingredienti e impastare per 8-10 minuti fino ad
ottenere una palla omogenea. L’impasto risulterà abbastanza asciutto .
Stenderlo fino ad ottenere un
rettangolo di circa cm 10×30 e appoggiarlo su uno strato di farina di semola
di grano duro. Pennellare abbondantemente con l’olio sia la superficie che i
lati, quindi cospargere con altra semola.
Coprire con un panno e lasciar lievitare per un'ora in ambiente caldo.
Con un coltello o meglio con una
spatola tagliare dal lato corto dei bastoncini larghi circa un dito quindi
afferrarli al centro con le dita e tirare verso l’esterno spostando le dita
mano a mano che la pasta si assottiglia.
Disporli su una teglia ricoperta con carta da forno in modo che non si tocchino e regolare con le dita per
uniformare lo spessore. I pezzi che dovessero avanzare NON vanno rimpastati piuttosto cuocerli così come sono.
Cuocere in forno già caldo a 200° per 15-18 minuti.
ciao mia cara, come stai' e' tanto che non passo di qua...che meraviglia questi grissini e che belle foto! Un abbraccione e a presto spero!
RispondiElimina