Chi ha detto che l’hamburger è fast food? E
soprattutto chi ha detto che è junk food? Ok, è vero, panini mollicci già
pronti, carne di chi sa chi e salse peccaminose e piene di schifezze da
mangiare in 5 minuti ne fanno l’anti cibo sano per eccellenza eppure, se
provaste a farlo a casa, sarebbe tutta un’altra storia…. non sarebbe né fast,
né junk ma, un modo divertente di mangiare sano.
La mia prima volta me la ricordo bene, a Parigi
durante la gita dell’ultimo anno di liceo. All’epoca, era l’88, al tempo dei
paninari, i fast food non erano così frequenti, almeno dalle mie parti, erano un
mito, perciò, trovandomi nella capitale
francese, davanti alla più famosa catena americana (che ora trovo praticamente
sotto casa), non ebbi dubbi e entrai. La
mia delusione fu direttamente proporzionale all’entusiasmo iniziale, tante
storie per un panino gommoso con quel sapore di cetriolo che praticamente non
conoscevo, no, preferivo di gran lunga un panino con la mortadella. Da quella
volta sono passati anni prima che mi decidessi a riprovare.
Quando ho scoperto che fare i panini non era poi così
difficile, ho comprato la carne migliore dal macellaio, aggiunto delle salse
fatte in casa e tutto si è rivelato:
l’hamburger mi piaceva eccome.
Arianna mi ha "costretto" a pensare oltre il classico,
io lo sapevo che quando avesse vinto lei l’MTC avrebbe tirato fuori la
camionista che alberga in lei, dietro quel suo essere minuta e apparentemente
fragile c’è una donna che guida un auto articolato e che si ferma all’osteria
per rifocillarsi. Temevo la coratella ed ecco che spunta l’American burger che, lei, non so neanche come riesca ad addentare.
La mia versione ha il sapore della tranquillità di un
chiosco su una spiaggia greca, il sole,
il mare e il vento. La pace e il silenzio conditi solo dai profumi della cucina
e delle erbe aromatiche…che sia voglia di vacanza? Può essere, intanto ci siamo
goduti lo Jupiter burger ringraziando tutti gli dei dell’Olimpo.
Per 4 buns
250 g di
farina (00 e Manitoba al 50%)
150 g di
latte
60 g di
lievito madre rinfrescato almeno due volte
20 g di
burro
15 g di
zucchero
5 g di
strutto (o burro)
5 g di sale
1 cucchiaino
di miele
Sciogliere
il lievito madre nel latte a temperatura ambiente e impastare con le farine ben
setacciate, aggiungendo mano a mano il resto degli ingredienti. L'impasto deve
essere morbido ed omogeneo.
Lasciarlo
riposare in una boule infarinata e coperta da pellicola alimentare e un panno.
Quando è raddoppiato di volume (5 ore circa ma
l’orario è solo indicativo perché dipende dalla temperatura e dall’umidità) prendere l'impasto,sgonfiarlo leggermente cercando di
formare un rettangolo che poi piegherete (più o meno come un asciugamano):
dividetelo idealmente in tre parti, sovrapponete la parte di destra al centro
ed idem con la sinistra (al centro, sopra la destra). Ora rigirate di 90° e
fate lo stesso.
. Quindi
lasciar riposare per un'oretta, poi formare i buns, sistemarli sulla teglia
coperta da carta forno, schiacciarli delicatamente con il palmo della mano,
coprire con pellicola e lasciar nuovamente riposare per un'oretta circa.
Per la cottura dei buns:
1 uovo
un goccio di latte
Semi di sesamo (o altri a scelta)
Accendere il
forno a 180°C.
Sbattere in
un ciotolino l'uovo con il latte.
Togliere la
pellicola e spennellare la superficie dei buns con il composto di uova e latte.
Spolverizzare con i semi di sesamo e quando il forno raggiunge temperatura
infornare e cuocere fino a doratura (nel mio forno 20/25 minuti).
Sfornare e
lasciar asciugare su una gratella.
Yogurt
greco 1 vasetto
1 Aglio pestato
nel mortaio (io 1 piccolo grattugiato...ma dipende dai gusti)
1/2 Cetriolo
medio grattugiato
1
cucchiaio Olio extra vergine di oliva
1/2cucchiaio
di aceto bianco
Sale
Pepe
Menta
qualche fogliolina
Dopo aver grattugiato il cetriolo
strizzarlo e lasciare che perda il liquido e poi mescolarlo allo yogurt e al
resto degli ingredienti. La menta tritata si aggiunge alla fine.
Riporlo in frigorifero e tirarlo
fuori poco prima di mangiarlo.
Salsa alle olive
della Diva
Panino 100 g
Olive verdi 150 g
Aceto 2 cucchiai
Olio
Prendere la mollica del
panino e cospargerla di aceto. Tritare finemente le olive con un mixer poi
aggiungere la mollica e un filo d’olio.
Souvlaki di pollo rielaborato da "La cucina di Vefa"
400g di petto di pollo, spellati, disossati e tagliati a cubetti di 2,5cm di lato
un pizzico di origano, più l'origano per spolverizzare
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cipollina fresca
1 peperone verde privati dei semi (facoltativo)
1 cucchiaio di succo di limone appena spremuto
sale e pepe
Sistemare il pollo in una ciotola grande, unite l'origano, la cipolla tagliata a rondelle e l'olio, salate, pepate e mescolate bene.
Coprire e fare marinare in frigorifero per 6 ore o tutta la notte, mescolando di tanto in tanto.
Tritare tutto al tritacarne e conservare il succo della marinata al quale si unirà il succo di limone, Preriscaldare il grill.,
Comporre dei burger tondi e cuocere al grill per 10 minuti, girandoli due volte e spennellando spesso con l'emulsione, finché la carne è cotta. Aggiustate di sale, spolverizzate con origano
400g di petto di pollo, spellati, disossati e tagliati a cubetti di 2,5cm di lato
un pizzico di origano, più l'origano per spolverizzare
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cipollina fresca
1 peperone verde privati dei semi (facoltativo)
1 cucchiaio di succo di limone appena spremuto
sale e pepe
Sistemare il pollo in una ciotola grande, unite l'origano, la cipolla tagliata a rondelle e l'olio, salate, pepate e mescolate bene.
Coprire e fare marinare in frigorifero per 6 ore o tutta la notte, mescolando di tanto in tanto.
Tritare tutto al tritacarne e conservare il succo della marinata al quale si unirà il succo di limone, Preriscaldare il grill.,
Comporre dei burger tondi e cuocere al grill per 10 minuti, girandoli due volte e spennellando spesso con l'emulsione, finché la carne è cotta. Aggiustate di sale, spolverizzate con origano
ingredienti per 4 persone:
2 pomodori grandi
1 cetriolo sbucciato e affettato
1 cipolla rossa affettata ad anelli
sottili
una manciata di olive Kalamata (io
toscane)
120 g di feta tagliata a cubetti
un pizzico di origano secco
olio extravergine d'oliva
aceto di vino rosso
sale, pepe
Tagliare ciascun pomodoro in 6 spicchi.
In un'insalatiera riunire i pomodori, il cetriolo, la cipolla, le olive e la feta e spolverizzate con l'origano.
Per il condimento: mettete 2 parti di olio e 1 parte di aceto, il sale e il pepe in un vasetto di vetro, tappatelo e agitate per emulsionare gli ingredienti.
Versate il condimento sull'insalata, mescolate e servite.
assemblare il panino:
foglie di rucola lavate ed asciugate (2/3
per panino)
fettine di pomodoro fresco (1 per
panino)
Menta 2 fogline
Far cuocere I burger come descritto in precedenza.
Tagliare il pane a metà e spalmarci la salsa di olive, adagiarci il
burger, spolverare di oregano quindi la fetta di pomodoro e la rucola e poi lo
tzatziki e la menta .
Con questa ricetta partecipo all'MTC di Giugno
Davvero di grande impatto di gusto.... Da gourmet altro che fast food!!! Bravissima mi hai stuzzicato appetito e curiosità!
RispondiEliminaGrazie, i maschi di casa lo hanno divorato e finito a leccate le salse!
EliminaAdoro la cucina greca e con questi panini meravigliosi il ripieno deve starci proprio da Dio, ahahah!!
RispondiEliminaGiusto ahahahah e è stato proprio così. Grazie.
EliminaA quanto pare, la Grecia tiene testa agli USA nell'ispirare i nostri burger. Bellissimo panino!
RispondiEliminaHo visto che anche tu hai avuto la stessa ispirazione ma d'altronde lo tzatziki compare spesso sulla mia tavola d'estate ...il passo è stato breve.
EliminaEcco, ce lo vai a dire tu a mio marito che posso tranquillamente guidare un autoarticolato??? :D
RispondiEliminaAmoti, sallo! E amo questo tuo burger che mi fa viaggiare in Grecia dove non sono mai stata (eh, ho viaggiato poco in vita mia...) e se Era si fa viva ti difendo io con il mio spirito da camionista perché con questo panino te lo meriti! :)))
Mi piace da matti! Sarà che ho un debole per la cucina esotica ma quella Mediterranea è nel cuore, sarà che amo l'insalata greca, così ricca di sapore e la salsa tzatziki che fa tanto estate e solo a pensarla mi da una sensazione di freschezza...sarà quel suvlaki di pollo trasformato in polpetta...o quei buns perfettamente lievitati... ma io vorrei perdermi nello Jupiter burger!!!
Se riesco a passare nel pomeriggio me ne fai uno per merenda?? :)
Passa quando vuoi, il camion lo parcheggi davanti a casa e noi facciamo merenda. Un bacione bel terzo giudice.
EliminaAh ma che bello però scoprire che con molti la prima volta con un hamburger è stato durante le vacanze estive all'estero all'epoca del liceo....che ricordi e che tempi!!!! Bella versione questo hamburger e mi hai ricordato che basta dell'ottima feta per una buonissima inslata alla Greca..:*
RispondiEliminaLa feta e lo tzatziki sono sempre nel mio frigo d'estate e appena ne sento il sapore mi perdo nel mare blu della Grecia. Un bacione.
Eliminaquesto panino mi rimanda subito ai profumi e colori delle amate isole Greche....bella la versione burger del souvlaki e le 2 salse sono semplicemente deliziose! ecco ora però, chi la ferma questa irrefrenabile voglia di Cicladi :))
RispondiEliminaMettila insieme alla mia e vediamo di partire anche.... un bacione bella.
EliminaUna bellissima proposta Annarita! Amo la cucina greca e mi pregusto ogni singolo ingrediente di questo burger...visto che io lo mangio scomposto! :-D
RispondiEliminaQuella salsa alle olive, poi, sarà mia!! Ma se la faccio con la mollica del pane normale verrà troppo papposa secondo te?
Grazie e un abbraccio,
Alice
Grazie Alice, la salsa è un must della mia mamma per mangiare il lesso, ti dico solo che va a ruba. Io l'ho fatta con un panino normale perciò vai tranquilla. Un bacione.
EliminaGrazie! :-)
EliminaAmando moltissimo la Grecia ed il suo cibo non potevo non rimanerne incantata.
RispondiEliminaCredo sarà il primo del giro di questo MTC che proverò!
Anch'io mi ricordo benissimo la prima volta all'interno della famosa catena. Mi portò il mio zio di Milano, all'interno della galleria...mi sembrava una cosa talmente esotica, avevo 11 anni si e no. Anch'io ho iniziato a farmeli da sola e ogni tanto invito anche gli amici per una serata hamburger, ovviamente niente a che vedere con quelli della "famosa catena" e similari!Bellissima la tua ricetta, mette una gran voglia di mare ed estate!!Un bacione, Chiara
RispondiEliminaLa mia prima volta è poco dopo la tua, primo anno di università, ma reazione medesima e...ahahha, il sapore di cetriolo che prevale su tutto. Lo detestavo (per quanto invece io ami il cetriolo nelle insalate).
RispondiEliminaMentre leggevo il tuo post, mi sono ritrovata a rivedere immagini di Kalamata, del mio ultimo viaggio, ne ho sentito quasi gli odori in un'emozione violenta. Anche la luce delle tue foto mi ricorda quei posti ed il tuo panino ne è una perfetta sintesi. Sono ammirata dalla meravigliosa lievitazione dei buns, che sembrano l'apoteosi della morbidezza. Ma questo è il potere del lievito madre. Ci credo che il tuo giovane Apollo ti abbia fatto la ola. Ti strizzolo mia cara Giunone. Pat
Gli dei erano lì ad ispirarti quando hai tirato fuori questi burger. Sono un viaggio in quelle isole che ancora non ho mai visto e che spero di poter vedere questa estate. Intanto che aspetto, chiudo gli occhi e mi lascio travolgere dai profumi di questa tua proposta. Sembrerà di essere fuori il patio di casette bianche e blu :)
RispondiElimina