Il miele mi ha conquistato poco alla volta, da piccola non
lo sopportavo, probabilmente perché mi veniva rifilato solo quello di castagno
che non mi è mai piaciuto. Con il tempo e soprattutto con il blog ho imparato a
conoscerlo e riconoscere i vari gusti. Adesso lo uso spesso da solo o nelle
ricette e mi piace scoprine di particolari e di nuovi.
Di recente ho conosciuto
il miele di spiaggia un miele molto particolare che viene prodotto all’interno
del Parco di Migliarino San Rossore dove le api possono volare tra i fiori
dell’ambiente dunale e retrodunale come il camuciolo (Helichrysum stoechas) Un
sapore intenso che ricorda appunto le spiagge della macchia mediterranea
tipiche della zona.
Ecco che quando in libreria a Rimini, in occasione del
Raduno AIFB ho visto un bel libro di ricette a base di miele (non ho resistito
(come se opponessi mai una qualche resistenza ai libri di cucina!) e l’ho
comprato. Ricette molto particolari con il miele protagonista o solo attore
secondario ma che dona quel gusto morbido e profumato tipico di ogni miele.
La ricetta è di quelle semplici, un contorno di carote che
io scelto di fare sia con le carote classiche e quelle viola, arricchite dal
miele e dallo zenzero. Perfetto per chi ha poco tempo e ottime sia per piatti
tradizionali che orientali.
Il video è ancora una prova di produzione home made con
taaaaanto ancora da migliorare.
Carote 500 g
Burro 20 g
Zenzero 5 cm
Miele ½ cucchiaino
Rosmarino 2 rametti
Salsa di soia ½ cucchiaino
Sale e pepe
Pelare le carote e tagliarle longitudinalmente e poi in
diagonale in pezzi di circa 6/8 cm. Metterle in una padella dal fondo spesso e
aggiungere il burro, lo zenzero, il rosmarino, un po’ d’acqua, sale e pepe.
L’autrice suggerisce di utilizzare un foglio di carta
oleata accartocciata, bagnata sotto l’acqua, e di metterlo sulle carote, io non
l’avevo e ho messo solo un coperchio. Cuocere per almeno 45-55 min o fino a che
le carote non saranno morbide. Se necessario aggiungere un pochino d’acqua. A
fine cottura aggiungere la salsa di soia. Lasciarle in caldo fino al momento di
servire.
Il miele per me è un dono di Dio.. Soprattutto da quando ho imparato a degustarne i differenti gusti, le consistenze ed i colori a seconda dei fiori rimango così meravigliata..sentirti parlare del miele di spiaggia non puoi immaginare come mi incuriosisce ! Adoro quel profumo di macchia di cui parli, un po secco e profumato di liquirizia, chissà che meraviglia nel miele :-p
RispondiEliminaE questo contorno di carote, lo trovo delizioso, grazie per gli spunti !
Cinzia appena lo trovo te lo mando, dammi di nuovo il tuo indirizzo.
RispondiEliminaPerché, che c hanno sti video che non va? Sono perfetti! Nemmeno io impazziscono per il miele e quello di castagno non mi piace proprio. Però mi piace guardare mentre scende dal cucchiaino, mi piacerebbe che ne fossi appassionata perché mi affascina come alimento. Magari col tempo imparerò ad apprezzarlo anche io.
RispondiEliminaChe belle queste carote glassate. E dovrebbero essere anche tanti buone.
Tu e i tuoi 18mila commenti che mi trovo tutti insieme....sei unica!
<3<3<3<3
Se rimango indietro poi passo a rileggere tutto, non vorrai mica che mi perda una puntata? <3<3<3
EliminaBellissima la tua video-ricetta! da provare assolutamente! ma lo sai che l'ho regalato ma io personalmente questo tipo di miele non l'ho ancora provato?...devo rimediare e questa ricetta sarà il pretesto x comprarlo :) Un abbraccio cara e vediamo se presto ci prendiamo un coffee insieme :)
RispondiElimina