![]() |
Plumcake di kamut con fave, pecorino e pancetta affumicata |
Quando ricevo una telefonata da casa dello zio Graziano a maggio, sono
sicura che mi chiederà di andare a prendere le fave fresche. Mio zio ha un
campo che semina ogni anno e le fave sono la sua passione. Non c’è cosa più
genuina che raccogliere il cibo direttamente dalla pianta e mangiarlo fresco. E
così accade anche per le fave, ma considerando che ogni volta, la generosità
“parentale” aumenta, mi ritrovo con una notevole quantità di baccelli da
mangiare in pochi giorni.
Oltre che fresche con il pecorino o con il formaggio
baccellone (viene chiamato così quel formaggio fresco tipo primosale che
appunto accompagna i baccelli o fave) o fatte in insalata, volevo onorare le
fave con una ricetta nuova.
La mia attenzione si è spostata sul plumcake salato, ottimo
sia caldo che freddo, mangiato da solo o al posto del pane per accompagnare formaggi
e salumi. Ideale per picnic….tempo permettendo.
Fave
fresche 100 gr
Pecorino
50 gr
Pancetta
affumicata 50 gr
Uova
3
Farina
di Kamut 180 gr
Olio
di semi 50 gr
Latte
50 gr
Parmigiano
30 gr
Lievito
istantaneo per salati mezza bustina
Sale
Pepe
Scottare le fave per qualche minuto in acqua bollente, scolarle,
farle raffreddare quindi togliere la buccia. Nel frattempo rosolare la pancetta
tagliata a cubetti in una padella con un filo d’olio. Sbattere le uova con
l'olio poi aggiungere il latte e la farina. Unire le fave, il pecorino a
pezzetti e la pancetta e il parmigiano. Aggiungere per ultimo il lievito e
mescolare bene. Versare l’impasto in uno stampo da plumcake e cuocere a 180°
per circa 45 minuti. Lasciarlo intiepidire prima di servire.
Adoro questi plum cake, ti è venuto benissimo, mi copio la ricetta....
RispondiEliminale fave fresche dello zio!!!! ma quanto ti invidio?? adoro le fave e adoro il tuo cake!! un bacione!! bravissima!!!
RispondiEliminaGrazie mille per i complimenti. Se tu non fossi troppo lontana potrei fartele avere le fave dello zio -:))) che dici le spedisco?
Elimina