Non tutti possono vantare un’amica Fornostar. Io sì. Lei è
allegra, solare, divertente, spumeggiante, canterina, generosa, sensibile e
profonda. Lei è celiaca. Lei è semplicemente Stefania.
Dare le giuste informazioni sulla celiachia è un po’ la sua missione, cercando
di far passare il messaggio che si può mangiare bene senza rinunciare al gusto.
Nel libro che ha pubblicato “Metti un celiaco a cena” ci sono ricette per
tutti, ricette senza glutine pensate per non far sentire il celiaco diverso a
tavola e per non costringere gli altri commensali a mangiare alimenti
specifici. Cibi buoni che vadano bene per tutti.
Quando leggo il suo libro e
quel papiro di dedica che mi ha scritto, sorrido, perché mi sembra di sentirla
mentre racconta con quel suo accento palermitano che mi piace tanto e mi pare
di vederla gesticolare da gran diva come solo una Forno Star sa fare. E’ stata
lei a costringermi a pensare alla celiachia in una sfida dell’MTC e ha messo me
e tante altre sfidanti nella condizione di dover pensare non solo a eliminare
il glutine ma soprattutto a evitare le contaminazioni. Ho capito quanto sia
difficile districarsi tra tante etichette fumose, accollandosi ogni volta il
rischio di sbagliare. Anche stavolta per non avere dubbi mi sono affidata a una
sua ricetta, tratta dal suo libro, scoprendo una zuppa buonissima, un carico di
vitamine, un profumo speziato e un colore talmente solare da mettere allegria.
Sempre lei mi ha fatto conoscere il 100% gluten (fri)Day al quale, con oggi, vorrei cominciare a contribuire.
Carote 500 g
Arance bio 2
Cipolla bionda ½
Sale
Olio evo 2 cucchiai
Sedano 1 costa
Coriandolo, cumino ½ cucchiaino
Zenzero fresco 1 cm
Panna fresca 100 ml
Cognac profumato all’arancia o vino bianco 1/3 di bicchiere
Acqua 400 ml
Fare un trito di sedano e cipolla e far soffriggere con un
cucchiaio d’olio. Aggiungere le carote (lasciarne una da parte) lavate, pulite
e tagliate a rondelle e lo zenzero. Sfumare con il cognac, aggiungere il sale.
Unire il succo d’arancia e l’acqua e lasciar bollire per 30 minuti o fino a che
le carote siano diventate morbide. Dopodiché frullarle con il mixer unire la
panna e lasciar restringere per 10 minuti. Aggiungere le spezie. Tagliare a
julienne la carota rimasta e farla saltare in padella con un cucchiaio d’olio
per 5 minuti. Servire la zuppa con le carote croccanti e un goccio di panna.
Con questa ricetta partecipo al 100% Gluten (fri)Day
Mi commuovi!
RispondiEliminaCioè, un regalo più bello di questo non potevo riceverlo. E poi ti stupisce del papiro che ti ho scritto? Però, stavolta, mi hai lasciato senza parole… e molte lacrime di commozione!
Ma cosa dici...è la pura verità. Tvb. Un bacione.
EliminaMeravigliosa ricetta... e dovrò decidermi a prender parte anche io al Gluten free (fri)day!
RispondiEliminaGrazie, la ricetta è di Stefania. Si deciditi dai, io non so se riuscirò ad essere sempre presente perchè il venerdì vado dai i miei di solito, ma ci proverò. Un abbraccio.
Eliminaanch'io! anch'io sono amica della FornoStar!!!
RispondiEliminasottoscrivo in pieno le tue parole, è una persona fantastica!
bellissima questa ricetta, hai fatto benissimo a sceglierla. la copierò al più presto :)
un abbraccio e buon anno!
una bellissima ricetta...davvero! e poi Stefania se lo merita un regalo così bello dato che è una persona stupenda, solare e allegra, sono contenta di averla conosciuta...ora aspetto te in terra altoatesina! :) ciao cara e buon anno
RispondiElimina