venerdì 14 febbraio 2014

Seppie al vino bianco di Vefa




Quando sfogli il libro “ La cucina di Vefa", oltre al piacere di avere tra le mani un bel libro, ricco di fotografie accattivanti e tante ricette, tutte assolutamente realizzabili, ti rendi conto che, anche se sei stata in Grecia e hai, disperatamente, cercato di mangiare greco, hai assaggiato solo cibo per turisti. 


Quello che di solito piace alla maggior parte dei visitatori sono le salse, i souvlaki, la baklavà ma è solo la superficie perché, per capire ciò che si mangia veramente nelle case greche bisognerebbe vivere, anche se per il tempo di una vacanza, la vita vera, con gente che possa raccontarti il luogo anche attraverso i sapori. Mi rendo conto molte bene che il libro che ho comprato di ritorno da Cefalonia è nella maniera più assoluta un libro per turisti e questo, è stato ancor più chiaro e lampante quando ho acquistato il libro di Vefa, che racconta tante zone e tante realtà attraverso diversi ingredienti in una ricchezza di piatti che mai ho visto nei menù greci. 


Essendo un’acquirente compulsiva di libri di cucina, da qualche anno a questa parte, e avendo anche preso delle fregature, abbagliata da nomi e copertine, posso dire invece, che il libro di Vefa, almeno per le ricette che ho fatto finora è un libro davvero ben strutturato, di quelli che devi avere a portata di mano per ricette facili da fare. In questo caso mi sono detta che volevo comprare del pesce, ho sfogliato la sezione dedicata poi quella dei molluschi e crostacei e l’occhio mi è caduta su questa. Un piatto semplice, da fare anche il giorno prima che ha un profumo leggermente dolciastro e speziato. Un consiglio: armatevi di una buona dose di pane per il sughetto.





Seppie pulite 1kg (io piccole)

Olio di oliva 150 ml

Cipolle 1 kg

Aglio 6 spicchi
Vino bianco 250 ml

Concentrato di pomodoro 3 cucchiai

Alloro 2 foglie

Pimento o pepe garofanato 3 grani

Pepe nero 10 grani

Zucchero ½ cucchiaino

Sale (l’ho aggiunto io)



Sciacquare le seppie e asciugarle. Scaldare l’olio in una casseruola a fondo spesso, unire l’aglio e le cipolle tritati finemente e far appassire a fuoco lento per 5 minuti, mescolando ogni tanto. Quando saranno morbidi e trasparenti aggiungere le seppie e coprire parzialmente con il coperchio e far cucocere fino a che il fondo di cottura non sia del tutto evaporato. Mescolare il vino con il concentrato di pomodoro e versare sulle seppie. Unire l’alloro, il pimento, il pepe in grani e lo zucchero e mescolate ancora. Coprire e lasciar cuocere a fuoco medio per circa un’ora, finché le seppie risultino tenere e la salsa ristretta. Aggiustare di sale.

NOTE PERSONALI

  • La ricetta è scritta in modo semplice raccontando tutti i passaggi con tempi di preparazione e cottura.
  • Mettete in conto di piangere lacrime amare ad affettare 1 kg di cipolle.
  • Si parla di 1kg di seppie pulite che sono all’incirca 2kg intere.
  • Come specifica bene Vefa, nella ricetta si possono usare sia seppie grandi che però andranno tagliate o seppie più piccole, come quelle che ho usato io che si possono lasciare intere. I tempi di cottura cambiano leggermente perciò è bene seguire la cottura dopo circa mezz’ora.
  • Vefa consiglia la ricetta con le seppie ma dà indicazioni per chi volesse usare calamari o polpo, spiegando che il polpo deve essere sbollentato in acqua e aceto per un paio di minuti e poi spellato. Tagliato a pezzettini e lasciato cuocere di più finchè non diventa tenero.
  • Nella ricetta si parla di olio di oliva ma io ho usato quello extravergine.
  • Unico neo è il sale che io ho aggiunto alla fine e che, secondo me , è necessario dato che il piatto con le seppie e le cipolle risulta dolciastro, ma che non viene menzionato nella ricetta e nella spiegazione.
GIUDIZIO 


Promossa


Con questa ricetta partecipo a Starbooks Redone 

Con questa ricetta partecipo a  100% Gluten (fri)Day




37 commenti:

  1. Sughetto godurioso! Le foto parlano da sé! Bravaaaa ;)

    RispondiElimina
  2. È nella mia wish list questo libro!
    E hai ragione, quando si va in un paese, per assaggiare il vero cibo, bisognerebbe andare a casa delle persone e non nei ristoranti, così come è successo quando io sono andata in Romania, un'esperienza davvero unica!!!
    Questo piatto lo rifarò anche io!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei andata in Romania? Stefania quando ci rivediamo per chiacchierare un pò? Se ti capita compralo perchè bellissimo e ha molte ricette GF. Un bacione e un abbraccio ....non quello no che ora non è il caso ;)

      Elimina
    2. Stefania: compralo! Te ne innamorerai :)

      Elimina
  3. Anche io oggi sono andata di seppie, un San Valentino di mare :)
    Mi piace moltissimo la cucina greca, che ho saputo apprezzare (sulla carta) dai libri di Markaris.. ed è da molto che vorrei impararla per benino.
    Questo è un ottimo punto di partenza!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti assicuro che questo libro merita eccome, è una vera enciclopedia della cucina greca. un bacione.

      Elimina
  4. sei riuscita a rendere fotogenica ed appetitosa una padella piena di seppie!! meravigliosa! ci vorrebbe una bella pagnottona per la scarpetta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie :). La scarpetta è d'obbligo e anche abbondante.

      Elimina
  5. Grazie mille Annarita, precisa e dettagliata come sempre :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stefania detto da te è un complimento veramente, grazie grazie. Sai che nello stesso momento in cui tu scrivevi il commento io stavo parlando di te a mio fratello? ha intenzione di organizzare un concerto nelle dune dell'Arabia Saudita. La telepatia a volte....

      Elimina
    2. Ma dici davvero??? Fammi sapere, in caso!!!!

      Elimina
  6. mmm che buono...da provare assoltamente ;)

    RispondiElimina
  7. Ciao! Non conosco questo libro e mi ha incuriosito parecchio.
    Pur avendo una profonda idiosincrasia per i tentacolati, mi son lasciati deliziare da questo piatto e soprattutto dal sugo che sembra gridare: "Pane, pane, pane...".
    Grazie per questa ricetta e alla prossima partecipazione al GFFD!
    Sorrisi per te :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un libro molto bello e con ricette facili e veloci. Alla prossima. Ciao.

      Elimina
  8. Pane per il sughetto? Quello c'è sempre...

    Voglio proprio provarle queste seppie...e da mangiare assolutamente in coppia vista la quantità di aglio e cipolla!

    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahahah vabbè io ormai non ci faccio più caso....tanto c'è Dario che è un mangiatore di cipolle e erba cipollina. Un abbraccio.

      Elimina
  9. eeh io te lo dissi che era un gran bel libro...... e tu prendi il meglio, come al solito.
    : ))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sono io è che 'ndo cojo cojo sono tutte buone. Un bacione.

      Elimina
  10. La sto rifacendo proprio ora. Il profumo è spettacolare, ho assaggiato e...ho visto il paradiso. Non vedo l'ora che passino questi ultimi quindici minuti di cottura! Nel frattempo ho tagliato il pane... :)))

    P.S. Ho solo dovuto andare di mio con il vino. Vefa non da le dosi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Arianna bravissima ho corretto subito, 250 ml di vino bianco, Vefa c'è, sono io che latito ogni tanto. Un bacio.

      Elimina
  11. Annarita!! Ero andata in brodo di giuggiole a vedere la tua foto su facebook e non vedo l'ora di rifare queste seppie al vino! Il libro di Vefa è eccezionale, ogni tanto lo leggo per il gusto di viaggiare un po' con la mente....sperano di attraccare prima o poi in Grecia :)

    Ps: ma quella è una DeBuyer????

    RispondiElimina
  12. Fede si l'avevo presa con i punti dell'Esselunga e dopo Vefa, mio marito (unica volta che ha avuto l'ardire di farlo) l'ha lavata in lavastoviglie.....da buttare! sigh

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ci credo!! Appena l'ho portata a casa ho istruito subito l'Orso Bruno su come trattarla visto che ogni tanto spadella pure lui! Io la adoro e su il mio amato Amazon l'ho pagata 58€, diamento 30cm mi pare! :)

      Elimina
    2. Credici pure è ridotta uno schifo. La mia credo 16 euro più i punti e era (sigh) 26 cm. Ora vedo se la posso riprendere con i punti altrimenti qualcuno dovrà fare un ordine su Amazon!

      Elimina
  13. Annarita, sono fortunata, perché una delle mie più care amiche è greca. Anche se dopo aver terminato gli studi è tornata in Grecia, l'amicizia resiste forte e salda. Sua mamma mi ha sempre viziato quando veniva in Italia a trovare la figlia, e mi vizia ancora adesso quando vado in Grecia :)D Il libro di Vefa è uno dei libri Starbook che più ho amato e che amo tuttora, e la ricetta che hai scelto di preparare mi piace un sacco, ho pronto il pane per la scarpetta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avere amicizie in giro per il mondo è sempre un arricchimento, se poi hanno mamme che cucinano bene ancora di più. Il libro è bellissimo e ha ricette fattibili, semplici e buone.....un buon acquisto. Grazie.

      Elimina
  14. Oh mamma, mi sa che dovrò riprendere in mano il libro di Vefa che tanto mi aveva appassionata. Questa ricetta non me la ricordo (ma sono tantissime, è impossibile), e tu l'hai realizzata da vera starbookers....non è che ci hai preso gusto?
    Un bel bacione, Pat

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi chiedi se c'ho preso gusto? La risposta è SIIIIIIIII

      Elimina
  15. troppo brava! :))))
    mamma mai come ci farei una megascarpetta... mi inviti?? ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti invito? ma si magari averti a casa mia. Grazie un bacione.

      Elimina
  16. foto da sballo, realizzazione impeccabile.
    posso venire a cena da te?

    RispondiElimina
  17. Semplicemente fantastica, cara Annarita.
    Quel tegame bello sugoloso buca lo schermo e mi fa venire una gran voglia di servirmi; grazie per aver riportato i consigli sulle dimensioni delle seppie e sull'uso di molluschi alternativi.

    Posso svelarti un mio segreto? Tengo in un cassetto della cucina degli occhialini da piscina, graduati per la mia miopia, e che indosso ogni volta che affetto cipolle. ;-) E' la caccavella più indovinata di tutto il mio armamentario. ^_^

    RispondiElimina
  18. ciao annarita, quando ho letto questa ricetta me l'ero salvata e finalmente l'ho provata.......F-A-V-O-L-O-S-A, semplice e profumata (e che profumo)!
    un bacio
    giorgia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene non sai quanto mi fa piacere, ma il libro è fantastico e le ricette di Vefa facili e perfette. Grazie.

      Elimina