Quando si parla di cucina toscana tradizionale, la pappa al
pomodoro occupa uno dei primi posti, anche se non è proprio tipica di tutta la Toscana.
La Toscana ha molte anime, è una terra di mare, di monti, di collina e di
campagna e ha conosciuto talmente tante vicende storiche in seno alle varie
province che si potrebbero raccontare tante diverse toscanità. La pappa al
pomodoro ne è un esempio, conosciutissima ormai ovunque, dalle parti della
mia Garfagnana non è proprio una tradizione che invece conosce di più il pancotto.
Io l’ho scoperta tardi ma per fortuna l’ho scoperta, perché mi sono resa conto
che non è soltanto una specialità mangiata così da sola, un comfort food sia d’inverno
calda che tiepida d’estate, ma anche un favoloso ripieno per i ravioli che, vengono
buonissimi.
Quando la Mediterranea Belfiore ha proposto il contest Pappa al Pomodoro Revolution - in cucina con il cuore, mi sono messa a pensare a nuove idee, a come poterla
utilizzare in altro modo. L’idea del mini cheesecake salato è nato dal
desiderio di riciclare un piatto che è già un piatto di riciclo. Quando si fa
la pappa al pomodoro solitamente è per poter riutilizzare il pane raffermo che
altrimenti sarebbe da buttare, ma quando anche la pappa è avanzata che si fa?
Si rielabora in un piatto sfizioso che diventa un antipasto davvero buono. Il
risultato mi è piaciuto molto e penso che lo riproporrò spesso.

W la pappa al
pomodoro
Per la pappa al pomodoro
Pane toscano raffermo 250 g
Carota 1/2
Sedano 1/2 costa
Cipolla rossa 1/2
Aglio 1 spicchio
Basilico qualche foglia
Sale
Pepe
Olio evo
Tagliare il pane raffermo a dadini e
metterli in una ciotola coperti d'acqua. Nel frattempo preparare un trito di
sedano, cipolla rossa e carota. Soffriggere il battuto in un filo d'olio per
qualche minuto poi versare la passata di pomodoro e lasciar bollire a fuoco
basso per 15 minuti. Aggiustare di sale e pepe. Strizzare il pane e versarlo
nella pentola, amalgamarlo e cuocere per altri 10 minuti. Aggiungere uno
spicchio d'aglio schiacciato e qualche foglia di basilico. Togliere dal fuoco e
condire con olio buono. Lasciarla riposare almeno un'ora e poi riscaldarla e
servire.
Per la cheesecake salata (2 coppapasta da 8 cm)
Pappa al pomodoro 150 g
Burro salato 50 g
Ricotta vaccina fresca 50 g
Colla di pesce 1 foglio
Taralli ai semi di finocchio 8/10
Panna fresca 50 g
Per i pomodori Confit
Pomodori datterini 10
Maggiorana fresca qualche foglia
Timo fresco 2 rametti
Origano fresco qualche foglia
Zucchero una spolverata
Zucchero una spolverata
Sale
Pepe
Olio
Per l'olio al basilico
Basilico 4/5 foglie grandi
Olio extra vergine d’oliva 100 ml
Tritare finemente nel mixer i taralli e unire il burro facendolo
amalgamare bene. Fare uno strato del composto ottenuto di circa 1 cm nei coppa
pasta e schiacciare bene e in modo uniforme. Porre in frigorifero a
raffreddare. Nel frattempo lavorare la pappa al pomodoro con la ricotta.
Mettere in acqua fredda il foglio di colla di pesce a sciogliere. In un
pentolino scaldare la panna fino a inizio ebollizione, togliere dal fuoco e
versare il foglio di colla di pesce ben strizzato. Unire la panna al composto
di pappa al pomodoro e ricotta. Tirare fuori dal frigo le basi e versare il
composto fino all’orlo. Riporre tutto di nuovo in frigorifero per almeno 3 ore.
Lavare e asciugare i pomodori e porli in una teglia ricoperta di
carta da forno con un trito di maggiorana, timo e origano freschi. Un po’ si
sale, lo zucchero e un giro d’olio e infornarli a 140 °C per circa un’ora.
Lavare e asciugare le foglie del basilico e metterle nel mixer
con l’olio freddo. L’olio al basilico si può fare anche il giorno prima in modo
che riposando possa prendere bene l’aroma.
Riprendere i cheesecake dal frigo e lasciarli fuori almeno un’ora
prima in modo che riprendano un poco la temperatura ambiente. Con l’aiuto di un coltello
affilato sformare i cheesecake e metterli nel piatto da portata. Riscaldare i
pomodorini posizionarli sulla sommità. Unire un cucchiaio di olio al basilico.
on questa ricetta partecipo al contest Pappa al Pomodoro Revolution - in cucina col cuore della Mediterranea Belfiore
grande idea, riciclo del riciclo, grazie Annarita, sempre più brava!
RispondiEliminaGrazie sciura Galliti, l'ho fatta pensando: "che avrebbe fatto Cristina"?
EliminaAnnaritaaaa, ma è una meraviglia, e di una finezza squisita!!
RispondiEliminaGeniale poi il doppio riciclo! Brava, bravissima!
Grazie Ilaria, è piaciuta tanto anche a Michele e per me vuol dire vittoria visto che è mooolto critico solitamente.
Eliminabella e buona...la devo fare assolutamente!!
RispondiEliminaGrazie anch'io la rifarò perchè mi è piaciuta assai.
Eliminana che meraviglia, fa venire voglia solo a guardarla
RispondiEliminaGrazie Grazie :)
EliminaAdoro le cheesecake salate quasi quanto quelle dolci.. mi sono innamorata di quella di robiola di Roccaverano, qualche tempo fa, ma questa tua alla pappa al pomodoro mi lascia davvero di stucco, perchè oltre ad essere bellissima deve essere davvero deliziosa!!
RispondiEliminaSi Giulia è molto buona perchè il sapore della pappa rimane anche se più delicato ma si ritrova con i pomodori confit , molto profumati. Grazie cara.
Eliminaè bella bella Annarita, questa nostra pappa è davvero versatile, la stiamo facendo in tutti i modi e questa la proverò, complimenti cara e belle le foto...;)
RispondiEliminaSi Tamara è buona già così ma declinata nei modi più svariati risulta duttile e un'ottima base. Grazie cara.
EliminaLe cheesecake salate sono state per un certo periodo un mio cruccio, poi per fortuna ho smesso di creare stramberie ;)
RispondiEliminaQuesta ricetta è davvero fantastica, mi piace perché ricca di sapori nostrani, che parla di tradizione e rivisitazione all'ennesima potenza.
Penso proprio che ti ruberò la ricetta, mi immagino già la bella figura che farò a cena!
Creare stramberie? Tu? ma dai che fai sempre degli abbinamenti perfetti e molto creativi. Grazie Monica, un bacione.
Elimina