Scoprire un territorio è ciò che più amo dell’avere un blog
di cucina perché, in una sola volta, vengono appagati, in me, curiosità e
desideri. Mi è capitato spesso di prendere parte a blogtour e ogni volta,
tornare a casa, ha significato portarmi dietro un pezzetto della terra
visitata. Assaggio, tocco, vedo, parlo, conosco, studio e imparo: ogni luogo mi
dà qualcosa ma, ci sono dei luoghi che, per motivi ancora da capire, fanno
breccia e mi si appiccicano addosso più di altri.
Conoscevo San Vincenzo e la
costa degli etruschi in modo distratto, qualcosa avevo visto e qualcosa mi era
stato raccontato ma, andare per la manifestazione Un Mare di Gusto, Palamita& friends su invito di Cristina mi ha dato la possibilità di approfondire. Insieme
a Giulia, Patrizia, Daniela, Marina , Sandra, Giuliana,
Alice
e Giacomo ci siamo trovati per la festa della palamita e per
conoscere la zona. In giro per frantoi e cantine, tra prodotti, storia e una natura
che fa da cornice ma, non smette mai di stupire ad ogni angolo. Quello che più
mi ha colpito è stata l’accoglienza, così intima e poco formale da farci
sentire tutti a casa e l’organizzazione perfetta di una manifestazione che ha
coinvolto tutti ma proprio tutti, dai bambini delle scuole, ai ristoratori,
alle istituzioni, ai produttori, in una corale voglia di farsi conoscere e far
conoscere un territorio ricco di prodotti e grandi idee. Ultimo ma non ultimo
un mare che offre pesce in abbondanza, da valorizzare promuovere secondo la
stagionalità. 
E’ proprio sul tema della palamita, filo conduttore di tutto
l’evento, che si è svolto Saranno famosi la gara che vedeva giovani cuochi
della costa Toscana sotto i 30 anni che si sfidavano interpretando il tema Le
Nostre Radici Tra Cultura, Pesce e Verdura. I 6 finalisti le cui mani tremanti
e la voce incerta tradivano tutta l’emozione di presentare il loro piatto
davanti a una giuria tecnica (Maria Antonietta Schiavina, Luca
Managlia, Beatrice
Segoni, Roberta
Perna e Carlotta Garancini
) e al pubblico sono usciti secondo un ordine scelto in base alle
caratteristiche gustative dei piatti. I vini di accompagnamento tutti del
Consorzio Doc Val di Cornia.
![]() |
Foto di Daniela Barutta |
Tanita Mazzocchio del ristorante Mum and Dad
San Vincenzo ha aperto le danze con tartare di palamita con olio alla salvia,
panna cotta al pepe, stufato di baccelli, porri croccanti. Michele Fannucchi del
ristorante Al Corso
di Lucca. Con la palamita e la zuppa, radici tra mare e terra-cialde di pane
croccante, palamita cruda, cipollotti e fave, mousse di carote , chips di
patate , bietole salate , salsa di barbabietola. La zuppa in realtà era
asciutta e questo ha non poco penalizzato il suo piatto che invece, dal titolo
faceva supporre tutt’altro. Giselle Niccolai Ristorante La Perla del Mare di San
Vincenzo con - due volte e' gola! Crostone con tartare di palamita affumicata,
radici e aria di limone. Un piatto il cui titolo ricordava un passato nel quale
si mangiava il pane strusciandolo sul pesce ma se lo facevi due volte voleva
dire che quella non era più fame ma gola. Un ottimo piatto che lasciava in
bocca il sapore della palamita affumicata. Marcello Amerio Osteria del Mare
di Castiglione della Pescaia ha presentato ravioli di ricotta di Maremma e rapa
rossa al ragu' caldo-freddo di palamita. Orso Borselli ha Ristorante Il Sale,
Relais Poggio ai Santi di San Vincenzo preparato la palamita nel
campo. Palamita scottata, erbe, verdure e fiori di campo.
Infine Salvatore
Cioce Torre D’Argento- di Porto Santo Stefano datemi una palamita e
vi nutrirò il mondo! Sashimi di palamita,
vichyssoise di topinambur, carote speziate , brodo di pollo al Lapsang
Souchong e verbena, un piatto che ha spiegato voleva essere un modo per far
capire come con ingredienti di qualità si possa fare il giro del mondo
realizzando ottimi piatti.
Proprio Salvatore Cioce ha vinto la gara
aggiudicandosi il premio, un corso di cucina presso la Scuola Granducato di
Cecina a cura di Anna Somma, presidente di New Chef Service.
La manifestazione è andata avanti senza soluzione di
continuità e la domenica oltre ai cooking show e presentazione di libri nel
centro cittadino di San Vincenzo si è snodato il percorso enogastronomico con
piatti a base di palamita e pesce azzurro creati dai ristoranti di San
Vincenzo, street food cittadino al quale ha fatto da cornice la mostra d’arte
le cui opere erano accolte nei punti vendita.
Accompagnati dai vini scelti da
Fisar ogni punto vendita aveva un numero e 1 o 2 specialità da assaggiare.
Moltissime le degustazioni presenti che si potevano scegliere:
- Arcipesca - Sardine sulla griglia e acciughe sotto pesto
- Blue Marlin - Palamita all’extravergine con cipollotto fresco e cannellini
- Brandibirra - Trionfo di alici su crostone alla salsa verde
- Coop - Prodotti di pesce azzurro Coop su crema di finocchi
- Il Gusto Etrusco - Palamita a scottadito (al BBQ) e gnocchetti alla “genovese” di palamita
- Il Sale - Petali di palamita finger food
- La Perla del Mare - Palamita tonnè
- La Tuga - Pane burro e palamita …
- Le metrò - Farro croccante con palamita al profumo di rosmarino
- Lupo cantero - Tortino di palamita su crema di melanzane
- Mum and Dad - Pizza alla palamita
- Nettuno - Pesce azzurro in agrodolce
- Number One - Le lasagnette agli acerti curcuma e melanzane
- Paradisino - Palamita dell’Etrusco
- Pesce Piccolo - Pasta all’uovo con palamita e …
- Polpo del Nini - Polpo lesso
- Quartocielo - Alici del pescatore
Una vera abbuffata di pesce, cucinato in modo semplice ma
con un gusto davvero unico. Se qualcuno fosse interessato l’anno prossimo ci
sarà la nuova edizione, consiglio di fermarsi per il weekend e godersi un
territorio e una manifestazione che possono regalare davvero tanto. San
Vincenzo è comunque un luogo da visitare tutto l’anno, un piccolo centro vivo e
vivace che accoglie con gentilezza e garbo e offre mare, natura, storia,
tradizioni e buon cibo.
Grazie Annarita per il tuo bellissimo resoconto di Un mare di gusto!! Ma....manca qualcosa...Dario!!!!! Il nostro adorabile piccolo gourmet!! Un abbraccio ad entrambi :-))
RispondiEliminaquando si riparte Annarita????
RispondiEliminaE' stato proprio bello :-D
RispondiElimina