Mi sono
sempre divertita a vedere quei flash mob dove, magari in una sala d’attesa
gremita di una stazione, un tizio anonimo comincia a muoversi e a ballare
attirando su di sé gli sguardi sbigottititi degli astanti, salvo poi unirsi a
lui in un ballo collettivo con tanto di messaggio finale. I flash mob sono così,
momenti di rottura che servono per catturare l’attenzione ma, si possono fare in
tanti modi, non solo ballando.
Oggi c’è un flash mob sul pomodoro di Pachino IGP “A TUTTO PACHINO 2017 NON SOLO CILIEGINO, indetto da AIFB, in collaborazione con il Consorzio di tutela. Una sorta di contest, da svolgersi in un solo giorno con ricette sia dolci che salate, realizzate con tutte le varietà di pomodoro di Pachino IGP: Ciliegino, Tondo Liscio, Costoluto e le nuove tipologie appena entrate nel disciplinare Plum e Mini-plum.
Oggi c’è un flash mob sul pomodoro di Pachino IGP “A TUTTO PACHINO 2017 NON SOLO CILIEGINO, indetto da AIFB, in collaborazione con il Consorzio di tutela. Una sorta di contest, da svolgersi in un solo giorno con ricette sia dolci che salate, realizzate con tutte le varietà di pomodoro di Pachino IGP: Ciliegino, Tondo Liscio, Costoluto e le nuove tipologie appena entrate nel disciplinare Plum e Mini-plum.

Dal sito del consorzio si possono leggere molti articoli interessanti sulle proprietà benefiche delle varie tipologie di pomodoro e, molto, sul loro uso in cucina.
Per il contest ho realizzato a un dolce, utilizzando il pomodoro nella sua interezza: polpa, buccia e acqua. Una base di pasta fillo cotta in bianco, un ripieno di ganache montata al cioccolato bianco e yogurt e pomodorini sciroppati con chiodi di garofano e cannella. Il tutto cosparso di caviale di acqua di pomodoro e polvere di buccia.
La ricetta dei pomodori sciroppati è greca e l’ho ripresa da Irene, lei suggerisce di mangiarli con lo yogurt greco e da questo particolare ho costruito il resto del dolce. Il risultato mi ha soddisfatto molto creando un mix di sapori che non ti aspetti vedendo un pomodoro, la ganache si sposa bene con il pomodoro speziato e il caviale (tratto da qui)leggermente acido. Insomma un dessert a tutto pachino da provare.
Pomodori sciroppati
Ciliegini
pachino IGP 500 g
Acqua 300 ml
Zucchero 380
g di
Cannella 1
bastoncino
Chiodi di
garofano 5/6
Estratto di
vaniglia 3 gocce
Succo di mezzo
limone
Dopo aver lavato i pomodori,
con un coltellino inciderne la base con una piccola croce e spremerli per far
uscire i semi e l’acqua di vegetazione. Conservare l’acqua. Sbollentare i
pomodori per 1 minuto poi scolarli e raffreddarli con acqua ghiacciata. Spellarli
uno per uno e conservare le bucce. Bucarli da parte a parte con uno
stuzzicadenti e tenerli da parte.
Mettere a bollire l’acqua con lo
zucchero, la cannella, i chiodi di garofano, l’estratto di vaniglia e il succo
di limone. Dopo dieci minuti dal bollore immergere i pomodorini e far bollire
per circa 20 minuti. Spegnere il fuoco e lasciarli nello sciroppo per una notte
intera.
Ganache
montata al cioccolato bianco e yogurt
Cioccolato bianco 150 g
Yogurt greco 125 g
Panna da montare 125 ml
Ridurre a pezzetti il
cioccolato bianco. Scaldare la panna fino al bollore poi togliere dal fuoco e
versare tutto il cioccolato. Mescolare velocemente fino a che il cioccolato sia
perfettamente sciolto. Lasciare raffreddare poi aggiungere lo yogurt. Mettere
in frigo per almeno 2 ore.
Caviale
di acqua di pomodoro
Acqua di pomodoro 70 ml
Zucchero di canna 50 g
Agar agar 1 g
Olio di semi 100 ml
Versa l’olio
in un contenitore stretto e lungo e lascia raffreddare in frigorifero almeno 2
ore. Mescolare l’acqua di pomodoro con lo zucchero e mettere a scaldare sul
fuoco con l’agar agar fino a che tutto non sarà perfettamente sciolto. Bollire
per 2 o 3 minuti poi togliere dal fuoco. Con un contagocce o una siringa senza
ago aspirare il liquido e versarlo goccia dopo goccia nell’olio raffreddato. Le
gocce si raffreddano velocemente e le perle di acqua di pomodoro e si
raccolgono sul fondo. Raccoglierle dal fondo e sciacquarle bene sotto l’acqua
corrente. Metterle in un contenitore e conservarle in frigo.
Polvere di buccia di pomodoro
Disporre le
bucce dei pomodorini su una teglia e infornare a 80°C per 3 ore circa o fino a
che non siano completamente secche. Ridurre in polvere in un mortaio.
Cestini
di pasta fillo
Una confezione di pasta fillo fresca
50 g di burro
Far
sciogliere il burro. Tagliare quattro fogli di pasta fillo in 12 quadrati di
circa 6 cm per lato (dipende dalla grandezza dei fogli, nel caso utilizzare
altri 4 fogli). Con un pennello cospargere di burro uno stampo da 12 mini muffin
e adagiare un primo quadrato facendolo aderire bene allo stampo, con i bordi
che fuoriescono, poi ungere e unire un altro foglio fino a 4 fogli di pasta
fillo. Ripetere l’operazione per ogni stampino. Utilizzare della carta da forno
da sovrapporre agli strati e sopra dei legumi secchi o le apposite sfere per la
cottura in bianco.
Cuocere in
forno statico a 200° per 10 minuti. Togliere i legumi e cuocere per altri 5
minuti. Lasciar raffreddare
Montare
il dolce
Riprendere la ganache dal frigo e
montarla con una frusta fino a ottenere una consistenza soda. Riempire con un
sac a poche ogni cestino con la ganache al cioccolato bianco e yogurt. Adagiare
qualche perla di caviale e sulla sommità un pomodoro sciroppato. Completare con
la polvere di buccia di pomodoro.

Cara Annarita, impossibile restare delusi dalle tue creazioni. Un gran piatto, con una grande idea e una realizzazione impeccabile. Le foto come al solito da applauso!
RispondiEliminaE finalmente riesco a venire a leggere anche di questo capolavoro di gusto che ti ha fatto vincere con merito assoluto il contest indetto da Aifb.
RispondiEliminaNon immaginavo che fosse una ricetta dolce e non immaginavo nemmeno che un pomodoro potesse essere declinato in così tanti elementi gustosi e diversi. Ti meriti tutto il mio applauso per questi dolcetti da porca figura e ingegno puro. Bravissima (e quando mai?)
Molto interessante la tua proposta, ti sfido che ha vinto!! Bravissima
RispondiElimina