Ogni volta è la stessa storia, faccio dei biscotti e
mi sembrano i più buoni del mondo. Fino ai successivi. Questi sono davvero
davvero deliziosi, i più buoni che abbia mai assaggiato. Di sicuro lo saranno
fino a che non ne farò di nuovi, perciò provateli e godeteveli perché sono
biscotti, tipici dell’Umbria, che si preparano proprio per Natale.

I biscotti
natalizi sono un classico che si ritrova in tutte le cucine regionali, il
biscotto è un pensiero gentile da regalare, un dolce intermezzo mentre si
prende un caffè, una coccola del dopo pasto. Ci sono mille motivi per farli e
altrettanti per mangiarli, festività o meno. Nella Giornata Nazionale deibiscotti di Natale
nel Calendario del Cibo Italiano ho voluto preparare le Pinolate biscotti semplici
ma non scontati, senza glutine, profumati e croccanti. L’interno è cavo, una
sorta di amaretti ricoperti di pinoli.
Nella ricetta ci sono anche le mandorle amare che non
ho trovato e sostituito con mandorle dolci, di certo il sapore ne ha un pochino
risentito ma il risultato è comunque eccezionale.
Se volete un consiglio fatene tanti, si conservano in
una latta o in un sacchetto per 10 giorni ma non serviranno, li finirete molto
prima.
Per circa 30/35 biscotti
75g di mandorle pelate
25g di mandorle amare
225g di zucchero semolato
70g circa di albume
1g di ammoniaca per dolci
2 gocce di estratto di vaniglia
50 g circa di pinoli
Mescolare le mandorle pelate, le
mandorle amare e lo zucchero semolato, poi passare tutto al mixer in modo da
ottenere una farina.
Unire l’estratto di vaniglia e, a
poco a poco, l'albume, che potrebbe anche non servire tutto, per questo è
meglio aggiungerne un po’ per volta. L’impasto non deve risultare troppo molle.
Aggiungere per ultima l’ammoniaca e
mescolare.
Mettere tutto in un sac a poche e
dare la forma ai biscotti posizionandoli su un foglio di carta da forno, ben
distanziati.
Disporre i pinoli sopra i biscotti e
sistemare le pinolate sulla placca da forno.
Cuocere a 140°C in modalità ventilato
per circa 20/25 minuti. Una volta sfornati, lasciate raffreddare i biscotti
prima di toglierli.
Sono sicura che siano i biscotti più buoni del mondo, fan venire l'acquolina già nelle fotografie......e i prossimi chissà, saranno più buoni ancora? Ma certo non c'è dubbio!
RispondiEliminaLe conosco, sono buonissime!!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta.
Un abbraccio
Che bontà i biscotti con i pinoli e le mandorle. Sono fantastici!
RispondiEliminaCredo che io li adorerei, perché amo tutto ciò che è a base meringa e frutta secca, vedi brutti ma boni, di cui potrei farmi scorpacciate senza fine. Questi sono più aggraziati e sembrano semplicissimi da fare. Per altro le scopro oggi qui da te.
RispondiEliminaUn bel bacione cara Annarita.
Come ti capisco...infatti non saprei proprio dire quali siano i miei biscotti preferiti. Questi li devo provare ;)
RispondiElimina