Anno nuovo, Club del 27 nuovo, il
solito gruppo di appassionate di cucina lavorerà da ora in poi su libri
di cucina scelti sulla base del tema del mese dell’MTC, quindi non ricette già
proposte ma tutte da scoprire. Questo mese abbiamo preso in rassegna Marmelade –a
bittersweet cookbook di Sarah Randell.
Ho scelto una crostata molto particolare
che difficilmente abbandonerò, proprio perché ha un sapore divino. E’ bastato
aggiungere alla marmellata una mela acidula grattugiata per avere un gusto
esplosivo. Le mandorle sul fondo fanno di una crostata all’apparenza semplice,
una torta squisita. Ho preferito non fare la versione intera ma dividerla in 6
crostatine, giusto per divertirmi a decorarle con intrecci, fiori, e quanto mi
veniva in mente.
Nella ricetta si fa riferimento a
una marmellata a piacere suggerendone alcune, confesso che sono andata
dritta per la mia strada utilizzando quella di albicocche che, secondo me, era
perfetta. Non vi resta che provarla.
Crostata alle mele e marmellata
di Anna del Conte
250 g di farina 00 + extra per
stendere
100 g di zucchero a velo
Buccia grattugiata di ½ limone
150 g di burro non salato a
temperatura ambiente
1 uovo grande + 1 tuorlo
Per il ripieno
100 g di mandorle tostate
1 mela (aspra, tipo Granny Smith)
8 cucchiai colmi della vostra
marmellata preferita (suggerite mele cotogne e arance, arance e frutto della
passione o arance rosse e vaniglia)
Buccia grattugiata di ½ limone
1 uovo piccolo sbattuto per
spennellare
Versare la farina in una ciotola,
setacciare lo zucchero a velo e aggiungere la buccia di limone, mescolare.
Tagliare il burro a pezzi e aggiungerlo alla farina
poi con la punta delle dita strofinarlo nella farina e nello zucchero. Sbattere
l’uovo e il tuorlo e aggiungerlo all’impasto. Mescolare inizialmente con un
cucchiaio, poi impastare velocemente con le mani.
Formare una palla, avvolgerla
nella pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno 30 minuti Se
fatta il giorno prima la pasta sarà più friabile una volta cotta ma portarla a
temperatura ambiente prima di stenderla.
Stendere 2/3 dell’impasto sul
piano di lavoro leggermente infarinato e rivestire una teglia con scanalature
di 23 cm di diametro alta 3/4 cm rifilando i bordi.
Cospargere sulla base le mandorle
tritate grossolanamente, distribuendole in modo uniforme.
Pelare, eliminare il torsolo e
grattugiare la mela, aggiungere la marmellata e la buccia di limone e spalmare
nel guscio di pasta. Spennellare i bordi con l’uovo sbattuto.
Con la pasta rimasta ricavare un
rettangolo lungo circa 25 cm, ritagliare 6 strisce larghe circa 2 cm e disporre
sulla superficie della torta, poi ritagliare altre 6 strisce e disporle sulla
torta nella direzione opposta, creando una grata, spennellare con uovo
sbattuto.
Mettere la crostata in
frigorifero per 20 minuti.
Preriscaldare il forno statico a
200° - ventilato a 180° e gas 6 e infornare la crostata posizionandola su una
leccarda calda per 35-40 minuti, fino a quando non sarà dorata. Sfornarla e
lasciarla intiepidire 20 minuti prima di sformarla e servirla.

Sono bellissime le tue crostatine, deliziose le decorazioni. Brava e buon fine settimana.
RispondiEliminaMa sono carinissime! Complimenti :)
RispondiEliminaQuante belle decorazioni hai fatto, sono bellissime le tue crostatine!
RispondiEliminaBellissime in versione mini, Grazie e buona domenica! :)
RispondiEliminaBellissime queste crostatine!!
RispondiEliminaps. e mi sa che per i fiorellini abbiamo lo stesso stampino!
Baci
Queste crostatine sono una vera meraviglia, sei stata bravissima... Complimenti... :)
RispondiEliminaAhhhhh, ma non lo sapevo che ti eri buttata sulle crostate anche tu! Sono una meraviglia...e poi la perfezione del decoro!
RispondiEliminaPsssss, ma poi quella tavola verde acqua...ma che bella eh! Ehm...si parla di ricette. Buona buona la crostata, buonissima....(ma quella tavola verde.....)
Ti stritolo meravigliosa creatura.
aiutoooo... la torta è bellissima e la voglio rifare stasera, ma ho due dubbi:
RispondiEliminala mela grattugiata la mescolo alla marmellata?
le mandorle (senza buccia?) le scotto in acqua bollente per un paio di minuti?
grazie (ti leggo sempre ma non commento mai, sei bravissima)
Ciao Gio, grazie anzitutto, la mela garttugiata la mescoli alla marmellata e le mandorle senza pelle vanno tostate qualche minuto in padella (se vuoi), la traduzione è un pò affrettata ora correggo. Grazie ancora e a presto
Elimina